«Bisogna essere come l’acqua: scorrere ma sapersi adattare ad ogni situazione» afferma Alessia Zecchini, romana classe 1992 che detiene il record del mondo di apnea con 113m di profondità. E proprio la disciplina dell’apnea viene presa come punto di riferimento per riflettere su tematiche di importanza cruciale anche in ambito professionale: determinazione, passione, consapevolezza, lealtà e fiducia nelle proprie capacità sono solo alcune delle parole chiave che la sportiva cita nel corso del suo intervento.
L’apneista ha poi posto l’attenzione sui temi della lealtà, verso sé stessi e verso gli altri, e dell’autovalutazione: saper riconoscere i propri punti di forza e debolezza è fondamentale per pianificare obiettivi calibrati e stimolanti volti ad ampliare i propri margini di miglioramento.
«L’apnea è una disciplina che ti permette di vivere un mondo, quello sottomarino, che per molti è sconosciuto, ma soprattutto ti insegna tanto – continua Zecchini – La mia esperienza mi ha fatta crescere sia a livello sportivo che professionale.»
A tal proposito la conferenza ha avuto anche una parte esperienziale con la messa in pratica di esercizi di respirazione guidata, visualizzazione positiva e preparazione mentale, passaggi fondamentali nella preparazione di una performance sportiva ma utili anche in ambito formativo, professionale o nella vita di tutti i giorni.
«Trattenere il respiro serve ad ascoltare di più la mente e il corpo – conclude la sportiva – In questo modo si possono sentire i propri pensieri e dargli un senso capendo che siamo solo noi gli artefici di tutto.»
Il workshop, organizzato da SUPSI e Associazione Project Management Ticino, è parte della serie di incontri e conferenze realizzate con l’obiettivo di trattare lo sviluppo delle competenze nell’ambito del Project Management.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch