È uscito il secondo episodio del podcast SUPSI "Voci dalla ricerca"
09 dicembre 2020
Al centro del secondo episodio il progetto europeo "Virtuous", un software intelligente capace di ricostruire il sapore e la percezione degli alimenti.
Image

Una "lingua virtuale" per predire le proprietà organolettiche di un alimento a partire dalla sua composizione chimica o dal colore; un software intelligente capace di ricostruire il sapore e la percezione grazie a tecnologie multidisciplinari quali intelligenza artificiale, data mining, bioinformatica, modelli complessi a livello molecolare o cellulare. Questo è “Virtuous” - Virtual tongue to predict the organoleptic profile of Mediterranean ingredients - un Progetto europeo Marie Curie coordinato dal Politecnico di Torino con la collaborazione di Italia, Grecia, Spagna e Svizzera, al quale la SUPSI partecipa con l’Istituto Dalle Molle di Studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA), affiliato al Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e all’Università della Svizzera italiana (USI).

Oltre a permettere di capire il gusto di un alimento ancor prima di assaggiarlo o, addirittura, di produrlo, “Virtuous” potrà essere impiegato nell’industria agroalimentare nell’ambito, ad esempio, del controllo qualità o nella lotta alla contraffazione.
Al centro della ricerca, in una prima fase, l’olio e il vino, due alimenti tipici della dieta mediterranea.

Presentano il progetto, Dario Piga – Ingegnere elettronico, Docente-ricercatore Senior presso l’IDSIA – e Gianvito Grasso, Ingegnere biomedico, anch’esso ricercatore presso l’Istituto.

“Virtuous” si inserisce negli oltre 150 progetti di ricerca attivi presso il DTI nel settore delle tecnologie e delle applicazioni industriali realizzati in rete con partner locali ed internazionali. 

st.wwwsupsi@supsi.ch