Prosegue l’avventura del LifestyleTech Competence Center
14 dicembre 2020
L’Associazione ha annunciato oggi lo sviluppo di progetti di ricerca in collaborazione con SUPSI e USI, il piano di “open innovation” finanziato da Microsoft, la creazione di 30 nuovi posti di lavoro da parte del gruppo Accenture nel 2021 e il sostegno del gruppo UBS.
Prosegue l’avventura dell’associazione LifestyleTech Competence Center, realtà fondata nel 2020, sostenuta dal Municipio di Lugano e co-fondata da SUPSI, USI, Accenture, Bally, Guess, Microsoft, Hyphen, Dagorà Innovation Hub e Loomish.
In occasione della conferenza stampa odierna sono state annunciate alcune importanti novità che testimoniano la crescita dell’iniziativa tra cui il sostegno di UBS, la nascita di nuovi progetti di ricerca realizzati dai partner insieme a SUPSI e USI, il piano di “open innovation” finanziato da Microsoft e la creazione di nuovi posti di lavoro da parte del gruppo Accenture.
“Le scelte di UBS, Microsoft, Dagora e Accenture di investire a Lugano, come annunciato oggi, sono una dimostrazione pratica e tangibile dell’attrattività del nostro territorio in questo settore” spiega Carlo Terreni, Presidente dell’Associazione. “Questi primi investimenti celano un potenziale di crescita e sviluppo economico della nostra regione ancora tutto da esprimere nei prossimi anni”.
Christian Vitta, Consigliere di Stato del Canton Ticino, ha sottolineato che “l’ulteriore crescita di questo Centro nel luganese è molto interessante, in quanto consente di valorizzare le competenze presenti in Ticino nelle università e nelle aziende e così di favorire le attività di ricerca e sviluppo, attraendo inoltre nuove realtà imprenditoriali sul nostro territorio grazie alla visibilità a livello internazionale. Quanto oggi presentato si inserisce perfettamente nel solco della recente approvazione, da parte della Fondazione Switzerland Innovation, della candidatura ticinese quale sede di rete associata allo Switzerland Innovation Park di Zurigo”.
Dal canto suo Marco Borradori, Sindaco di Lugano, ha spiegato: “L’innovazione è un valore cardine della Città di Lugano in cui crediamo molto in quanto premessa essenziale allo sviluppo del comune, della regione e del Cantone. Non esiste innovazione senza ricerca e sviluppo ma soprattutto senza concretezza. L’iniziativa è solida e tangibile grazie all’impegno di promotori privati, istituzionali e accademici. Prova ne sono gli impegni consolidati e confermati proprio oggi: investimenti importanti, creazione di posti di lavoro e il supporto istituzionale della Città di Lugano, del Cantone e di tutto il sistema regionale dell’innovazione”.
Tra le novità importanti vi è l’adesione di UBS al centro di competenza, confermata da Luca Pedrotti, Group Managing Director, Direttore Regionale UBS Ticino: “L’ambizione e gli obiettivi del progetto hanno convinto UBS ad aderire come sponsor e partner finanziario. Un’iniziativa che intende stimolare la crescita imprenditoriale, contribuire attivamente alla creazione di posti di lavoro nel Cantone e attirare finanziamenti da multinazionali estere”.
Importante, come ha sottolineato a più riprese Carlo Terreni, il sostegno dei partner accademici, SUPSI e USI, che stanno già collaborando attivamente alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo.
“Abbiamo avviato un dialogo positivo con diversi attori coinvolti nell’ambito delle attività del Competence Center LifeStyle Tech” spiega Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. “Ciò pone le migliori basi per sviluppare in futuro nuove sinergie e opportunità progettuali alle quali SUPSI potrà aderire valorizzando competenze ed esperienze sviluppate negli ambiti della formazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico in un settore, quello del LifeStyle Tech, in forte crescita e di interessante prospettiva in Ticino”.
Boas Erez, Rettore dell’Università della Svizzera italiana, ha commentato: “La nostra presenza qui conferma la volontà di cooperare con i vari settori industriale e aziendali sul territorio, partecipando allo sforzo di portare nuove realtà aziendali sul territorio. Dall’inizio abbiamo sostenuto questa iniziativa di cui ci piace il concetto che include diversi settori nei quali abbiamo delle competenze presso USI.
Contatti
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch