Unire le forze con l’obiettivo di promuovere una collaborazione didattica al fine di incentivare un percorso di formazione continua su misura per aziende e realtà d’impresa, con particolare riguardo alla digitalizzazione del business. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato dal Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI e HRV.SWISS che coinvolge anche Noovle International. Le tre realtà svilupperanno sul territorio ticinese e in tutta la Svizzera corsi di formazione continua destinati alle aziende che intendono riqualificare il proprio personale interno.
Grazie all’impiego di docenti interni ed esterni, SUPSI erogherà i corsi ed assegnerà i diplomi per i programmi CAS (Certificate Advanced Studies), DAS (Diploma Advanced Studies), MAS (Master of Advanced Studies), “Una scelta in linea con la missione del DTI che, tramite la formazione continua, garantisce l’aggiornamento professionale del personale tecnico delle imprese e degli enti attivi a livello locale” spiega Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.
Alberto Ciardelli, Lead Trainer, Axelos SME (Subject Matter Expert) e consulente di Noovle srl, promotore dell’iniziativa in rappresentanza di HRV.SWISS, società del Canton Ticino abilitata nell’erogazione di contenuti formativi e relative certificazioni (ATO: Accredited Training Organization), ha dichiarato: “La formazione, oggi più che mai, è un fattore essenziale nelle strategie per la competitività e di promozione sociale del territorio. La nostra peculiarità è di rappresentare in questo accordo la partnership con Istituti internazionali che promuoveranno il valore dei corsi erogati e dei White Paper ricavati dall’esperienza delle migliori tesi degli studenti, garantendo le competenze acquisite dai partecipanti.”
NOOVLE International (società con sede in Ticino) ricoprirà il ruolo di partner tecnologico strategico dell’iniziativa. Realtà specializzata nella fornitura di progetti e soluzioni cloud, NOOVLE International dispone di elevate competenze nello sviluppo tecnologico di applicazioni, procedure informatiche e prototipi e nella consulenza e gestione di dati informatici.
Tramite il proprio personale altamente qualificato, contribuirà alla realizzazione dei percorsi formativi fornendo indicazioni sugli aspetti pratici ed applicativi legati all’utilizzo delle nuove tecnologie, proponendo esperienza, testimonianze, casi di studio e workshop. “Siamo molto orgogliosi di fornire il nostro contributo in un ambito, quello della formazione, decisivo per trasformare la tecnologia in elemento abilitante: Noovle International accompagna da sempre gli atenei e tutti i propri clienti nel processo di innovazione tecnologica con piani strutturati di consulenza, comunicazione e training, paralleli alla fase tecnica di sviluppo”, ha dichiarato Valentino Benicchio, Member of the board – Noovle International Sagl.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch