News
29 dicembre 2021

Andrea Emilio Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI, e Alessandro Facchini, docente-ricercatore senior, sono stati intervistati dal Corriere del Ticino sul tema del Metaverso e delle sfide etiche ad esso correlate.

23 dicembre 2021

Il team del Prof. Andrea Castrovinci, Responsabile del Laboratorio di Ingegneria dei materiali polimerici dell’istituto di Ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), aderisce al nuovo NTN Innovation Booster “Plastic for Zero Emission”, finanziato da Innosuisse.

23 dicembre 2021

Installazione nel chiostro curata dall’Area di didattica dell’educazione visiva e arti plastiche.

21 dicembre 2021

Una settimana di OpenDay per approfondire l'offerta formativa della SUPSI.

21 dicembre 2021

Il Prof. Maurizio Barbato, Responsabile del Laboratorio di termo-fluidodinamica del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato recentemente intervistato dalla trasmissione radiofonica RSI Millevoci sul tema dei carburanti sintetici.

20 dicembre 2021

Andrea Emilio Rizzoli, Direttore dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale USI-SUPSI, è stato recentemente intervistato da Bloomberg per parlare dei limiti del Metaverso e dell'uso dell'AI per rilevare contenuti offensivi e disinformativi.

17 dicembre 2021

La SUPSI ha contribuito con una donazione di computer usati al progetto eQuid, promosso da Lugano Living Lab nell'ambito delle iniziative legate a "Digitale consapevole".

15 dicembre 2021

Riprende il viaggio alla scoperta dei progetti di ricerca applicata SUPSI, presentati con un podcast dalle ricercatrici e dai ricercatori della Scuola.

13 dicembre 2021

L'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (USI-SUPSI) ha aderito a Swiss Pandemic & AMR - Health Econonomy Awareness Detect (SPEARHEAD), consorzio finanziato da Innosuisse che riunisce 12 istituzioni svizzere per combattere la resistenza antimicrobica (AMR).

13 dicembre 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale è lieto di annunciare l'apertura delle iscrizioni al nuovo corso di Formazione continua "Come favorire la diversità nell'organizzazione? Per la gestione dell'équipe sensibile alle differenze". La formazione si rivolge principalmente a infermieri/e, fisioterapisti/e, ergoterapisti/e e medici con un ruolo di responsabilità di équipe. Il corso si sviluppa in 5 giorni di formazione, di cui uno di lavoro individuale a distanza con tutoring, nelle date 2-3-10-11-24 maggio 2022. Iscrizione online entro il 1 aprile 2022.

11 dicembre 2021

Il Premio Espace Suisse 2021 è stato assegnato alla SUPSI per la realizzazione del Campus di Mendrisio nell’ambito della strategia intesa a collocare le sue sedi vicino ai nodi di traffico pubblico.

9 dicembre 2021

Le università in cammino verso l'Agenda 2030: che ruolo giocano il dialogo con la società, la dimensione e l'impegno degli studenti? 
Questa domanda sarà al centro delle attività proposte dal Sustainable University Day 2022 in programma il prossimo 29 aprile a Mendrisio.

7 dicembre 2021

Un ciclo di conferenze dedicate al tema dell’innovazione nella formazione superiore soffermandosi su alcuni progetti particolarmente originali e di eccellenza lanciati in altrettanti atenei nazionali ed internazionali.

6 dicembre 2021

Anche quest’anno la SUPSI partecipa all’iniziativa 24 sguardi sostenibili, uno speciale calendario dell’avvento che cela dietro ogni casellina la presentazione di iniziative e progetti dal carattere sostenibile promossi da associazioni e enti del territorio.

3 dicembre 2021

Si è tenuta ieri sera nella Sala Polivalente del Campus Est di Lugano-Viganello l’assegnazione dei Premi TalenThesis 2021: il premio per i laureati e le laureate Bachelor di ogni corso di laurea che hanno saputo distinguersi per l’eccellente risultato ottenuto nel lavoro di tesi finale.

2 dicembre 2021

È disponibile online la registrazione della conferenza "Home Treatment in Ticino: risultati e prospettive" svoltosi lo scorso 17 novembre, orrganizzato dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale con il contributo dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC) e il programma nazionale di ricerca "Système de santé" (PNR 74), durante il quale sono stati presentati i risultati finali dello studio FORESIGHT, realizzato da un team di ricerca della SUPSI.

30 novembre 2021

Diretta dal Centro competenze didattica della matematica (DDM) del Dipartimento formazione e apprendimento, la rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula è giunta alla sua decima edizione.

29 novembre 2021

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della SUPSI presentano l’offerta formativa dei futuri docenti ticinesi per l’anno accademico 2022/2023.

29 novembre 2021

Il Dipartimento formazione e apprendimento offre ai/alle giovani interessati/e a diventare docenti di scuola elementare o di scuola dell’infanzia la possibilità di partecipare a delle lezioni aperte. Un’occasione unica per conoscere alcuni formatori e studenti, e per farsi un’idea di come si svolgono e cosa viene insegnato nelle lezioni del Bachelor.

25 novembre 2021

Il Dipartimento formazione e apprendimento in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport invitano gli interessati alle presentazioni online dei corsi di laurea Bachelor, Master e Diploma.

11 novembre 2021

Promtec, progetto di promozione delle professioni tecniche in un'ottica di genere, ha recentemente celebrato i 20 anni di storia. Il Corriere del Ticino ha ripercorso le tappe del progetto e intervistato Anneke Orlandini, studentessa del Master of Science in Engineering e assistente al Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

10 novembre 2021

Climate Change Globale Game è un gioco da tavola dedicato alla crisi ecologica e alla necessità di adottare politiche coraggiose per evitare il peggio.

9 novembre 2021

L’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ricoprirà il ruolo di capofila svizzero del progetto “CO2NVERT – C-Atoms for Circular Chemistry” finanziato dall’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Innosuisse), all’interno dell’iniziativa Flagship sul tema della decarbonizzazione.

8 novembre 2021

Il professor Ezio Cadoni, Resposabile del Laboratorio SUPSI DynaMat, è stato inserito nella prestigiosa classifica stilata dalla Stanford University sia per il singolo anno sia per l’intera carriera, confermando l'alto livello dell'attività scientifica sviluppata dai ricercatori del Laboratorio DynaMat SUPSI in 15 anni di operatività.

5 novembre 2021

L'evento di 24 ore incentrato su progetti innovativi volti a incentivare sistemi di economia circolare e zero rifiuti, si è svolto presso il Campus SUPSI di Mendrisio il 29 e 30 ottobre 2021.

4 novembre 2021

Anche quest'anno la SUPSI sarà presente ad una serie di eventi organizzati con Lugano Living Lab in occasione della Giornata digitale di Lugano che si terrà il 10 novembre online e in diversi luoghi della Città.

2 novembre 2021

Da questa sera online il documentario realizzato da TeleTicino: "Il Campus universitario SUPSI di Mendrisio, la costruzione di un sogno".

19 ottobre 2021

Sono aperte le iscrizioni al Diploma of Advanced Studies SUPSI di Infermiere di famiglia e di comunità. Il percorso formativo prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico nell’ambito delle cure domiciliari e cure primarie. La formazione prevede la frequenza in contemporanea dei moduli previsti dal CAS Continuità delle cure nei luoghi di vita e dal CAS Case Management. È possibile l'iscrizione ai singoli CAS. Le iscrizioni chiudono il 12 novembre 2021.

18 ottobre 2021

Il progetto OASI, Osservatorio ambientale della Svizzera italiana, realizzato dal Dipartimento del territorio del Canton Ticino con la collaborazione del Dipartimento tecnologie innovative e del Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI, è stato insignito del Premio Möbius XXV Speciale del Venticinquesimo per digitale e ambiente.

12 ottobre 2021

La venticinquesima edizione del Premio Möbius sul tema “La trasformazione digitale delle culture” si svolgerà tra venerdì 15 e sabato 16 ottobre 2021 presso lo Studio 2 RSI di Lugano-Besso.

11 ottobre 2021

Sabato 9 ottobre 2021 si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi del Master of Science in Engineering SUPSI a 32 nuove ingegnere e nuovi ingegneri SUPSI. Consegnato anche il premio Argor-Heraeus per la miglior tesi sul tema della sostenibilità ambientale.

8 ottobre 2021

La staffetta Water Relay che fa da preludio alle Universiadi invernali 2021, partita da Torino lo scorso 20 settembre, arriva oggi in Ticino toccando il Campus SUPSI di Mendrisio-Stazione e il Campus Est di Lugano-Viganello. Questa “torcia” olimpica decisamente particolare attraverserà le università svizzere per concludere la sua corsa l’11 dicembre a Lucerna.

6 ottobre 2021

È aperta la call per l’edizione 2021 di Speakers’corner, il progetto extra-curricolare per gli studenti della SUPSI in collaborazione con Lugano Living Lab - Città di Lugano, L’ideatorio e lo spazio WeTube-RSI. Iscrizioni entro il 16 ottobre!

6 ottobre 2021

È disponibile il nuovo sito interrnet di "Novità fiscali – L'attualità del diritto tributario svizzero e internazionale", la rivista edita dal Centro competenze tributarie della SUPSI.

4 ottobre 2021

Il Laboratorio media e MINT del Dipartimento formazione e apprendimento propone delle giornate di laboratorio digitale per le classi della scuola dell'obbligo del Canton Ticino.

27 settembre 2021

Raccolta dei contributi nel numero monografico di Geography Notebooks.

23 settembre 2021

Come possono le scuole affrontare temi universali e urgenti quali il riscaldamento globale, la migrazione o le questioni di genere attraverso situazioni pedagogiche coinvolgenti per le allieve e gli allievi?

16 settembre 2021

Il Dipartimento formazione e apprendimento organizza un ciclo di studi per l’ottenimento di un Certificate of Advanced Studies (CAS) in Tecnico di analisi del comportamento.

15 settembre 2021

La palestra del Campus Est è finalmente realtà. Sabato pomeriggio 18 settembre 2021, dalle 13.30, sarà inaugurata ufficialmente con classi e attività aperte a tutta la comunità USI e SUPSI. Con 2 grandi sale (Sala Corsi e Sala Attrezzi), 2 spogliatoi con docce e tutti i servizi, la palestra permetterà a collaboratori e studenti di USI e SUPSI di vivere un'esperienza sportiva a 360°.

15 settembre 2021

Academic staff mobility is an important aspect that contributes to the quality of the academic system. Thanks to the collaboration and interaction between the different Swiss University of Applied Sciences, students, researchers, and professors may benefit from an exchange experience, which enhances their professional and personal growth. At the same time, the exchange allows for both universities to expand their technical and scientific network for future project cooperation.

13 settembre 2021

Anche la SUPSI, assieme all’USI e alla Città di Lugano, aderisce all’iniziativa BikeCoin, un programma di promozione dell’uso della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro promosso da Mobiltrends SA. Il progetto pilota congiunto, che inizia oggi 13 settembre e terminerà il 12 dicembre 2021, mira a premiare i lavoratori e le lavoratrici che salgono in sella alla loro bicicletta (poco importa se elettrica o tradizionale) per effettuare il proprio tragitto casa-lavoro.

9 settembre 2021

Sabato 25 settembre e sabato 23 ottobre sarà possibile vaccinarsi senza appuntamento al Campus Est di Lugano-Viganello!

8 settembre 2021

È stata pubblicata la programmazione con i prossimi appuntamenti del ciclo di seminari Divers-età, organizzato dal Centro competenze anziani (CCA) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).

2 settembre 2021

È ancora aperto il deposito delle idee di progetto per chi intende partecipare alla XIV edizione della Giornata (in)formativa di Educazione allo Sviluppo Sostenibile per sviluppare un progetto legato al tema con la propria classe o istituto.

1 settembre 2021

La Professoressa Anna Valente, Responsabile del Laboratorio Automation, Robots and Machines dell’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative, ha ricevuto il premio Swiss DINNO Award consegnato dal Presidente della Confederazione, Guy Parmelin.

30 agosto 2021

La partecipazione della SUPSI a questo progetto è una prima a livello ticinese

26 agosto 2021

La SUPSI ottiene un buon posizionamento nella classifica delle università svizzere più virtuose in materia di promozione della sostenibilità.

23 agosto 2021

I docenti e i ricercatori della scuola dell’obbligo e post-obbligo svizzeri possono da oggi iscriversi per la partecipazione in presenza ai vari momenti dell’evento.

18 agosto 2021

Antonio Bassi, Responsabile della Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Presidente dell’Associazione APM Ticino, ha presentato il Project Management Forum 2021 nel corso di un’intervista con Ated ICT Ticino pubblicata da tio.ch.

17 agosto 2021

Dalle nostre Alpi giungono nuove ipotesi sull’evoluzione della vita sulla Terra. La collaborazione fra il Max Planck Institute di Brema, la SUPSI, l’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia dell’Acqua (EAWAG) e il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ) ha portato a un’importante scoperta che ci aiuta a meglio comprendere l’evoluzione della vita sulla Terra. La ricerca è stata pubblicata integralmente da Nature Communications.

16 agosto 2021

Parte a settembre il secondo ciclo di incontri del seminario online organizzato dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) sull'approccio della medicina narrativa che pone al centro il tema della temporalità, durante il quale i partecipanti sono invitati a portare il loro contributo e a esercitarsi a leggere e osservare in profondità opere scritte o iconografiche, in vista di accrescere la propria competenza narrativa a vantaggio della propria attività come professionisti della cura e dell'aiuto.

12 agosto 2021

Il Dipartimento formazione e apprendimento, in collaborazione con l’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, ha prodotto nuovi materiali didattici per allievi senza conoscenze della lingua italiana, che possono essere utilizzati durante la Settimana della Svizzera italiana nel Cantone Zurigo.

12 agosto 2021

Francesco Flammini, Responsabile del Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence, ha tracciato un bilancio sull’andamento del corso di laurea ad un anno dall’avvio e ne ha illustrato le future traiettorie in un’intervista con Ticinoscienza.ch.

5 agosto 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI presenta, attraverso un breve video, l'offerta formativa 2021-22 della Formazione continua in riabilitazione. La programmazione prevede 1 formazione completa in terapia manuale che porta all'ottenimento di un Master of Advanced Studies (MAS) in Fisioterapia neuromoscoloscheletrica accreditato OMTsvomp®, 5 Certificate of Advanced Studies (CAS) con all'interno alcuni seminari frequentabili singolarmente, e un totale di 10 corsi brevi. Le formazioni si rivolgono principalmente a fisioterapisti/e e ergoterapisti/e.

5 agosto 2021

L'evento annuale di Swissolar, l'associazione dei professionisti dell'energia solare in Svizzera, quest'anno sarà organizzato in Ticino e prevede diverse tappe, tra cui anche la visita all'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI e una discussione sull'architettura solare con il Prof. Francesco Frontini.

5 agosto 2021

Il Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici della SUPSI ha sviluppato, insieme all’azienda Galvolux SA, la tecnologia necessaria per produrre un doppio specchio di sicurezza. A valle del progetto è stato depositato un brevetto.

28 luglio 2021

Il Prof. Alessandro Giusti dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) è stato intervistato da Falò, trasmissione di RSI LA 1, nell’ambito di un reportage sui droni e sul ruolo sempre più rilevante che ricoprono in diversi settori della nostra società.

27 luglio 2021

Antonio Bassi, Responsabile della Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Presidente dell’Associazione Project Management Ticino (APM Ticino), è stato recentemente nominato Corrispondente Internazionale dalla Svizzera per la rivista americana Project Management World Journal.

27 luglio 2021

Nuovo romanzo dell'autore e docente Daniele Dell'Agnola in uscita nelle librerie a settembre.

21 luglio 2021

Anche il Mendrisiotto ha accolto la rete PubliBike di bikesharing, già presente a Lugano-Viganello

19 luglio 2021

Prolungata fino al 20 agosto il termine per la consegna dei contributi per il convegno dedicato alle didattiche disciplinari.

15 luglio 2021

Nicola Rudelli, docente presso il Centro competenze bisogni educativi, scuola e società è tra gli autori di un manuale di screening precoce per i Disturbi dello Spettro Autistico nei bambini da 0 a 3 anni.

13 luglio 2021

La SUPSI sarà presente al primo appuntamento di “Dialogo Ambiente” un ciclo di conferenze dedicato alla sostenibilità ambientale promosso dal Comune di Morcote.

9 luglio 2021

Torna anche quest'anno il concorso estivo SUPSI con il quiz "Quante ne sai?" che, a partire dal 12 luglio, si svolgerà sulle storie del profilo Instagram SUPSI con due domande a settimana: il lunedì e il giovedì!

9 luglio 2021

Il prof. Jürgen Schmidhuber, Direttore scientifico dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), è stato recentemente intervistato da SRF, la radiotelevisione svizzera in lingua tedesca, sul ruolo del Ticino come cantone chiave nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale in Svizzera.

8 luglio 2021

I team guidati dal Prof. Alberto Ortona e dal Prof. Maurizio Barbato, rispettivamente Responsabile del Laboratorio materiali ibridi e Responsabile del Laboratorio di termo-fluidodinamica dell'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, stanno partecipando ad una ricerca per lo sviluppo di scambiatori di calore ad alta temperatura realizzati con strutture ceramiche porose. I risultati preliminari della ricerca sono stati pubblicati sul portale di “The American Ceramic Society”.

8 luglio 2021

Convegno scientifico sulle questioni associate al benessere scolastico e alla qualità di vita in persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e Disturbi da Deficit dell'Attenzione/Iperattività.

6 luglio 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, in collaborazione con la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS), annuncia l'apertura delle iscrizioni alla terza edizione del corso online in “Integrated Digital Marketing”. Il corso, che si svolgerà dal 1 ottobre al 26 novembre 2021 in lingua inglese, si rivolge a tutti coloro che si interessano alle tematiche del marketing digitale e, in particolare, a coloro che desiderano avvicinarsi ad una concezione integrata del Digital Marketing. Il corso è offerto in modalità gratuita ed effettuando i vari assessment sarà possibile ottenere un certificato che dimostri di aver concluso con successo la formazione.

5 luglio 2021

Il quaderno didattico “Scuola tra emergenza e quotidianità. Risorse storico-educative per riflettere su pedagogia e pandemie” intende iniziare una conversazione sull’esperienza della pandemia di Covid-19 nella scuola ticinese, partendo da alcuni spunti di riflessione di natura storica e pedagogica.

25 giugno 2021

Grazie a un progetto di comunicazione scientifica finanziato dal Fondo nazionale svizzero e da Giovani e Media, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e l’Università della Svizzera italiana (USI) hanno realizzato quattro videoclip didattici per capire come le applicazioni digitali e i social media utilizzano i dati personali degli utenti.

21 giugno 2021

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ed Interroll, leader a livello mondiale per la logistica interna con sede a Sant’Antonino, hanno sviluppato un sistema di test per cuscinetti nell’ambito del progetto Qu4lity.

17 giugno 2021

Martedì 15 giugno 2021 la Sala Polivalente del Campus Est USI-SUPSI di Lugano ha ospitato il Board Meeting e l’assemblea generale del LifeStyle Tech Competence Center, associazione di cui SUPSI e USI sono partner e membri co-fondatori. Nel pomeriggio si è svolta la premiazione del Food Tech Award 2021 Retail Edition.

17 giugno 2021

Il nuovo epidosio del podcast "Voci dalla ricerca" presenta il progetto "SIMILE", un progetto interreg per la raccolta e gestione delle informazioni sullo stato delle acque dei laghi insubrici. Lo scopo del progetto è il raggiungimento della qualità degli ecosistemi lacustri, grazie ad un’azione congiunta e all’utilizzo di strumenti innovativi.

14 giugno 2021

Questa mattina, presso la Sala Polivalente del Campus EST di Lugano-Viganello, il Presidente del Consiglio SUPSI Alberto Petruzzella e il Direttore generale Franco Gervasoni hanno presentato alla stampa il Rapporto annuale SUPSI 2020.

14 giugno 2021

Sia gli psicologi che le associazioni si interessano sempre di più alle Persone Altamente Sensibili.

9 giugno 2021

Si è svolto martedì 8 giugno l’evento conclusivo dei primi due moduli del CAS Digital Marketing e E-Commerce erogato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. La prossima edizione del CAS al via il 10 novembre.

8 giugno 2021

Pubblicato il nono numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula.

4 giugno 2021

Aperte le iscrizioni alla Boldbrain Startup Challenge 2021, l’acceleratore di startup e idee innovative promosso dalla Fondazione Agire.

2 giugno 2021

Pubblicato il rapporto finale dello studio realizzato dal Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) che propone un’analisi della formazione liceale, condotta a partire dal ventesimo anno dell’entrata in vigore dell’Ordinanza sulla maturità nel 1995.

1 giugno 2021

Sono stati pubblicati i due rapporti dell’indagine PISA 2018 con i risultati negli ambiti lettura, matematica e scienze degli allievi quindicenni del Canton Ticino.

27 maggio 2021

È stato pubblicato il rapporto sullo studio condotto dal Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) su mandato del Partito socialista svizzero (PS) sulla situazione degli indipendenti in Svizzera a seguito della pandemia da COVID-19.

21 maggio 2021

Offerta didattica per le scuole medie. Il progetto “L’educazione energetica” (Teach3) - promosso dall'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI in collaborazione con il Dipartimento del territorio, l’Associazione TicinoEnergia e il Programma SvizzeraEnergia dell’Ufficio federale dell’energia - offre a scuole e docenti materiale didattico e attività incentrate sul tema dell’energia: dall’approvvigionamento, al consumo, alla diversificazione delle fonti alla produzione di energia da fonti rinnovabili alla società a zero emissioni di gas a effetto serra in un’ottica di sviluppo sostenibile.

20 maggio 2021

Il settore culturale e artistico è indubbiamente tra quelli più colpiti dalla pandemia e dalle rigide restrizioni da essa imposte. Come hanno reagito e come stanno reagendo gli enti e gli istituti culturali? Quale la resilienza mostrata alle nostre latitudini?

19 maggio 2021

A settembre 2021 aprirà la palestra del Campus Est, a disposizione di tutta la comunità USI e SUPSI per praticare attività sportive organizzate dal Servizio sport.

18 maggio 2021

Cooperazione intervista Andrea Emilio Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI).

17 maggio 2021

Ogni anno la rivista zurighese "Women in Business" stila una classifica delle 100 donne più influenti e di successo del Paese. Tra i nomi che compaiono nella classifica stilata nel 2020, anche due personalità legate professionalmente alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana: Beatrice Fasana e Monica Duca Widmer, entrambe membri del Consiglio SUPSI e con le quali l'intera Istituzione si congratula per il prestigioso riconoscimento.

17 maggio 2021

Scoperti dalla SUPSI dei batteri acquiferi che assorbono e neutralizzano metalli tossici.

14 maggio 2021

Curata da Serge Ebersold, l’opera collettanea Accessibility or Reinventing education espone il pensiero di un gruppo internazionale di autori, fra cui Michele Mainardi del Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS).

13 maggio 2021

Attività online composta da 12 domande legate all’informatica e a donne famose nel campo dell’informatica organizzata nell’ambito di “la Fiamma IT”, un’iniziativa Svizzera per promuovere l’informatica a scuola.

12 maggio 2021

Il Dipartimento formazione e apprendimento ha pubblicato il catalogo dei corsi di formazione continua per l’anno scolastico 2021/2022.

12 maggio 2021

Il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e lo Swiss Drone Base Camp, centro di competenza dello Swiss Innovation Park Ticino, prendono parte ad un nuovo programma di ricerca proposto da Boeing sui sistemi aerei senza pilota (UAS).

5 maggio 2021

Creata a Mendrisio EscapeLeonardo, un’escape room educativa progettata da alcuni docenti, la struttura ispirata a Leonardo Da Vinci è aperta a docenti e alunni delle scuole elementari il lunedì pomeriggio fino al 17 maggio 2021. .

4 maggio 2021

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI comunica l'apertura delle iscrizioni ai Diploma of Advanced Studies (DAS) dell'area sanitaria e al Master of Advanced Studies (MAS) in Gestione sanitaria.

3 maggio 2021

Gli allentamenti decisi dal Consiglio federale ci permettono di compiere un passo importante verso una condizione di nuova normalità; da oggi infatti alla SUPSI riprendono le lezioni parzialmente in presenza.

3 maggio 2021

Nell’ambito del progetto REACtion, il quale mira a consentire agli anziani di vivere la vecchiaia in salute e a casa propria grazie ad un sistema di cura e assistenza domiciliare che integra il supporto della comunità, di una rete locale di servizi socio-sanitari e dell’Infermiere di Famiglia e Comunità (IFeC) con l’utilizzo di tecnologie digitali, il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI offre dei corsi formativi comuni rivolti agli Infermieri di Famiglia e Comunità (IFeC).

29 aprile 2021

Pubblicato il primo quaderno didattico dell’Area insegnamento apprendimento e valutazione (IAV) del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA).

28 aprile 2021

L’evento si svolgerà l’8 e il 9 aprile 2022 presso il Dipartimento formazione e apprendimento.

27 aprile 2021

La signora Bruna Cavalli si aggiudica l’abbonamento annuale Arcobaleno di seconda classe del valore di CHF 1'890 messo in palio nell’ambito del concorso “Leggi e vinci” e sostenuto dalla Comunità tariffale Arcobaleno.

22 aprile 2021

Il nuovo episodio del podcast “Voci dalla ricerca” ci porta alla scoperta di “SkillMatch”, un progetto di ricerca-azione per indagare sugli squilibri tra domanda e offerta di lavoro nel mercato ticinese e insubrico, e studiare soluzioni per allineare le competenze di lavoratrici e lavoratori alle richieste delle imprese.

22 aprile 2021

In preparazione della XIV Giornata ESS "Domani insieme!" per un'educazione allo sviluppo sostenibile, che si terrà al Dipartimento formazione e apprendimento il 23 ottobre 2021, l’associazione éducation21 propone una raccolta di idee a insegnanti e direzioni scolastiche.

20 aprile 2021

In questi mesi in cui la pandemia ha tenuto gli artisti lontano dal pubblico, SUPSI ha avuto l'occasione di partecipare, insieme ad un gruppo di rappresentanti del mondo teatrale, alla call del progetto H2020 MediaFutures, il cui esito è stato positivo.

19 aprile 2021

Il progetto di ricerca Social Power Plus, che promuove la sufficienza energetica attraverso la co-creazione di un’applicazione mobile di gioco all’insegna del risparmio energetico collettivo, sarà presentato in occasione della conferenza internazionale BEHAVE 2020-2021.

16 aprile 2021

Nella sua sessione del 26.03.2021, Il Consiglio svizzero di accreditamento ha conferito alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) l'accreditamento istituzionale per il periodo 2021-2028, certificando così la sua capacità di sviluppare la qualità e il miglioramento continuo nei processi gestionali e nei mandati istituzionali dell’insegnamento, della ricerca e delle prestazioni di servizio.

13 aprile 2021

Dario Piga, Ricercatore senior all’IDSIA USI-SUPSI, è stato intervistato dal magazine Oggi Scienza per parlare di Marie Curie VIRTUOUS, progetto di ideazione di una lingua artificiale in grado di capire le proprietà organolettiche degli alimenti a partire dalla loro composizione molecolare.

8 aprile 2021

Giovedì 8 aprile 2021 sono stati presentati i risultati del progetto Interreg GIOCOnDA (Gestione integrata e olistica del ciclo di vita degli open data) di cui il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è capofila svizzero.

1 aprile 2021

Tra il 30 settembre e l’1 ottobre 2021 a Lugano si svolgerà il Project Management Forum 2021 sui temi della cultura e delle best practices della collaborazione a distanza.

31 marzo 2021

Da settembre 2021 fino ad agosto 2024, un team di ricercatori del Centro competenze didattica della matematica e un membro del Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione del Dipartimento formazione e apprendimento svilupperà un nuovo progetto finanziato dal programma Agora del Fondo nazionale svizzero, sotto la responsabilità della prof.ssa Silvia Sbaragli.

31 marzo 2021

Nel pomeriggio di martedì 30 marzo 2021 si è svolta la conferenza stampa di aggiornamento relativa allo Switzerland Innovation Park Ticino, iniziativa sviluppata dalla Fondazione Agire su mandato del Consiglio di Stato e di cui anche SUPSI è partner accademico.

31 marzo 2021

Filippo Bignami, Ricercatore senior del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), presenterà la pubblicazione durante una tavola rotonda il 13 aprile, all’interno della conferenza internazionale “O futuro das metropoles e as metropoles no futuro” che avrà luogo online dal 5 al 20 aprile 2021.

29 marzo 2021

L’Area professione docente presenta il suo primo rapporto di ricerca sull’inserimento professionale dei neodiplomati di scuola elementare (SE) e di scuola dell’infanzia (SI). Si tratta dell’analisi dei dati ticinesi relativi all’indagine intercantonale INSERCH (prima Asptransit), che somministra annualmente un questionario ai neodiplomati a uno e tre anni dall’ottenimento del loro diploma.

26 marzo 2021

Laura Rusconi nominata Responsabile del nuovo Master che sarà avviato per la prima volta a settembre 2021.

25 marzo 2021

Marco Zaffalon, Direttore scientifico di IDSIA USI-SUPSI, è stato intervistato da Deloitte Svizzera e Switzerland Global Enterprise nell’ambito di un reportage dedicato agli sviluppi dell’intelligenza artificiale e al posizionamento della Svizzera quale polo internazionale di ricerca e sviluppo.

24 marzo 2021

Pubblicato il rapporto incentrato sui percorsi nell’ambito delle formazioni sociosanitarie, frutto di una ricerca realizzata dal Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) su richiesta dell’Osservatorio cantonale sulle formazioni e professioni sociosanitarie.

23 marzo 2021

Lunedì 22 marzo 2021 è stato inaugurato il Campus Est di Lugano-Viganello, la nuova casa del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

23 marzo 2021

Dal dicembre 2020 l’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (IDSIA), istituto comune USI-SUPSI, ha un nuovo direttore, Andrea Rizzoli, che raccoglie il testimone di Luca Gambardella, per 25 anni alla guida dell’istituto. Rizzoli, italo-svizzero per nascita, una laurea al Politecnico di Milano e un soggiorno di studio in Australia, lavora all’IDSIA da molto tempo. A lui il compito di sostenere la grande sfida dell’intelligenza artificiale (AI), come ha raccontato alla giornalista scientifica Agnese Codignola in un’intervista di Ticino Scienza.

22 marzo 2021

Si è chiuso il concorso interno per la nomina di profili senior all’interno del Dipartimento. Le promozioni sono entrate in vigore il 1° marzo 2021.

17 marzo 2021

La nuova modalità di erogazione istituita per il il Master of Arts SUPSI in Insegnamento per il livello secondario I (scuola media) per la materia tedesco permette agli studenti di acquisire la formazione disciplinare nella materia parallelamente agli studi per diventare insegnante. Iscrizioni aperte fino all’8 aprile.

16 marzo 2021

Mercoledì 17 marzo 2021 si svolgerà un incontro di presentazione del nuovo e innovativo EIT Manufacturing Double Degree Master Program le cui iscrizioni sono state prorogate fino al 31 marzo 2021.

12 marzo 2021

Dal 12 marzo è operativa un’area di posteggio Publibike al Campus EST, gli utenti SUPSI possono sottoscrivere abbonamenti a prezzi favorevoli.

11 marzo 2021

Il nuovo episodio del podcast “Voci dalla ricerca” ci porta alla scoperta del progetto “lìdatè, l’italiano del territorio”, un’indagine socio-linguistica sulle variazioni geografiche dell’italiano che permette di scoprire come si presenta l’italiano nelle varie regioni della Svizzera e dell’Italia in cui è parlato.

5 marzo 2021

Frutto della collaborazione tra Dipartimento formazione e apprendimento, USI, PH Grigioni e PH San Gallo, il Master si rivolge a persone interessate ad insegnare didattica dell’Italiano in una Alta Scuola Pedagogica o ad impegnarsi nella ricerca accademica in questo ambito.

3 marzo 2021

Sono disponibili i risultati della seconda fase di test sierologici del progetto Corona Immunitas Ticino. Corona Immunitas Ticino fa parte di un programma scientifico nazionale guidato dalla Swiss School of Public Health (SSPH+) ed è condotto dall’Istituto di salute pubblica dell’Università della Svizzera italiana (USI) e dal Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) e l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB). L’obiettivo della ricerca, di tipo longitudinale, è quello di valutare l’impatto del coronavirus, la sua diffusione e lo sviluppo dell’immunità nella popolazione ticinese.

1 marzo 2021

Il progetto vede l’Università della Svizzera italiana in qualità di responsabile in collaborazione con la SUPSI e l’Università di Lucerna.

1 marzo 2021

Il Lifestyle-Tech Competence Center di Lugano, di cui SUPSI è partner accademico, si arricchisce della presenza di due colossi del settore alimentare per ricercare soluzioni ICT innovative nel settore del “food retail”.

25 febbraio 2021

Fino al 10 marzo 2021 è possibile iscriversi al corso di Formazione continua per docenti realizzato nell’ambito del progetto di ricerca-formazione “AmAs – Ambienti in ascolto. I paesaggi sonori attraverso lo studio d’ambiente”, promosso dal Dipartimento formazione e apprendimento in collaborazione con Movetia, Universidade de Caxias do Sul e Fernfachhochschule Schweiz (FFHS).

24 febbraio 2021

Andrea Salvadè, Direttore dell’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha preso parola al telegiornale RSI del 23 febbraio 2021 per un commento sul tema del 5G e delle antenne adattative.

23 febbraio 2021

L'auspicio, situazione sanitaria permettendo, è di erogare più lezioni in presenza dopo l'11 aprile.

22 febbraio 2021

Dal prossimo autunno saranno proposti due nuovi corsi Bachelor.

22 febbraio 2021

Torna per il terzo anno consecutivo la settimana dedicata alla sensibilizzazione pubblica sul tema della sostenibilità.

19 febbraio 2021

Diversi i corsi di formazione continua che prenderanno il via nei mesi di marzo e aprile 2021 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

18 febbraio 2021

Video di animazione con le maschere bianconere create dalle classi del I anno del Bachelor in Insegnamento per il livello emenentare.

15 febbraio 2021

Pubblicati i risultati dello studio sui momenti di transizione che caratterizzano l’entrata nella scuola dell’obbligo dei bambini e il primo passaggio al grado scolastico successivo.

12 febbraio 2021

Nell’ambito del progetto InterregRISICO, sono stati rilevati i primi risultati inerenti ai 40 Innovation Assessment in studio nelle aziende coinvolte.

11 febbraio 2021

L’11 febbraio è la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. Per l'occasione tre collaboratrici del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI hanno raccontato il loro percorso scientifico in un video.

10 febbraio 2021

Nel nuovo podcast si parla di "Sketch Your Pain", un progetto interdipartimentale che indaga sulla valenza diagnostica del disegno del dolore.

8 febbraio 2021

È ancora possibile iscriversi al Corso interdisciplinare di sensibilizzazione e al Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cure palliative offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Le formazioni si rivolgono a professionisti/e attivi/e in ambito sanitario e sociale.

8 febbraio 2021

L’Associazione "Amici di Piero Chiara” ha indetto la XXXIII edizione del Premio Chiara, concorso letterario dedicato ai giovani italiani e della Svizzera italiana.

8 febbraio 2021

Il Dipartimento formazione e apprendimento lancia l’appello agli interessati in insegnamento del tedesco. Ancora pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni.

5 febbraio 2021

Pubblicato il terzo volume della serie “Quaderni della Divisione della cultura e degli studi universitari” curato dal Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) per l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC). La nuova pubblicazione costituisce il seguito della prima indagine condotta sulla lettura nelle Biblioteche cantonali.

4 febbraio 2021

È recentemente uscito, con l'apporto del Centro competenze lavoro, welfare e società (CLWS) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI, il libro "The Legacy of Mega Events – Urban Transformations and Citizenship in Rio de Janeiro" che rappresenta lo stato dell’arte più aggiornato e completo degli studi sulla trasformazione urbana occorsa a Rio de Janeiro a seguito del decennio di mega eventi che hanno avuto luogo e che, pur terminati, stanno generando tutt’oggi i loro effetti. La pubblicazione presenta contributi da parte dei principali studiosi brasiliani e sudamericani della materia.

3 febbraio 2021

Eventi di coaching e networking rivolti agli studenti e alle studentesse per approfondire i processi di sviluppo e cultura imprenditoriale.

1 febbraio 2021

Per rispondere a questa domanda Il progetto di ricerca LOIS, condotto dal Dipartimento formazione e apprendimento e dal Dipartimento tecnologie innovative, cerca volontati tra i 16 e 20 anni disponibili a partecipare alla ricerca.

1 febbraio 2021

Il Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Business Law è stato riconosciuto dall’Autorità di vigilanza sull’esercizio delle professioni di fiduciario quale titolo ammesso dall'art. 11 cpv. 2 LFid ai fini dell'ottenimento dell'autorizzazione di fiduciario commercialista.

27 gennaio 2021

Fabrizio Grandoni, Professore in algoritmi approssimati presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, si presenta in una breve intervista riguardante la sua recente nomina presso il Fondo nazionale svizzero.

26 gennaio 2021

Il Centro competenze didattica della matematica promuove, all’interno del progetto FNS-Agora Communicating Mathematics Education, la creazione e la diffusione di una serie di fumetti matematici dal titolo “Storie di matematici” incentrati su personaggi e aneddoti della storia di questa disciplina.

12 gennaio 2021

Valorizzare il territorio transfrontaliero come area che fa della sostenibilità economica, sociale ed ambientale d’impresa un elemento distintivo e di vantaggio competitivo: questa, in sunto, la sfida di SMART - Strategie sostenibili e modelli di aziende responsabili nel territorio transfrontaliero, il progetto al centro del terzo episodio del podcast "Voci dalla ricerca".

12 gennaio 2021

Un documentario (The Chinese Recipe: Bold and Smart di Jürg Neuenschwander) e un dibattito a 360° per dare uno sguardo dietro le quinte del processo di sviluppo dell'impresa cinese.

11 gennaio 2021

SWISS100 è un ampio studio, condotto a livello nazionale e su più anni, sui centenari che vivono nel nostro paese. Realizzato nella Svizzera italiana dal Centro competenze anziani della SUPSI, SWISS100 è frutto di una collaborazione tra istituti universitari svizzeri ed è finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS).

st.wwwsupsi@supsi.ch