News
23 dicembre 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieta di annunciare che riprende la possibilità di specializzarsi nelle Medical Humanities con il nuovo CAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa. Un percorso formativo interdisciplinare per arricchire la propria prospettiva clinica con quella umanistica e artistica. La formazione inizia il 29 marzo 2023. È possibile iscriversi entro il primo febbraio 2023.

22 dicembre 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI presenta una nuova formazione breve di approfondimento sull’utilizzo delle piante medicinali nelle pratiche di cura. Un modulo di 5 giornate che fornisce le basi sull’utilizzo razionale della fitoterapia, attraverso l’approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche botaniche, chimiche, farmacologiche e terapeutiche delle piante medicinali. Il corso inizia il 24 aprile 2023. È possibile iscriversi entro il 31 marzo 2023.

22 dicembre 2022

Abbiamo il piacere di informarvi in merito alle recenti nomine ratificate dal Consiglio della SUPSI e dalla Direzione del Dipartimento tecnologie innovative (DTI).

21 dicembre 2022

Si terrà venerdì 20 gennaio 2023 a Lugano l’ottava edizione di Voxxed Days Ticino, evento organizzato da ated – ICT Ticino e dall'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI. Un’iniziativa di respiro internazionale promossa da e per gli sviluppatori.

21 dicembre 2022

In palio un abbonamento Arcobaleno annuale offerto dalla Comunità tariffale Arcobaleno!

19 dicembre 2022

La pubblicazione digitale open access raccoglie e integra i contributi presentati al 5° Convegno sulle didattiche disciplinari tenutosi nell’aprile 2022 al Dipartimento formazione e apprendimento.

19 dicembre 2022

Il seminario HERMES 2022, organizzato da Formazione continua DTI e ated-ICT Ticino, è stata un’occasione di incontro e confronto sulla nuova versione della metodologia HERMES.

15 dicembre 2022

Nuovo dossier tematico pubblicato dalla Biblioteca del Dipartimento formazione e apprendimento.

15 dicembre 2022

E' aperta la Call for Paper per il PM Forum 2023 "Progetti in sostenibilità. Progetti sostenibili o sostenibilità nella progettazione?" che si svolgerà il 23 e 24 ottobre 2023 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

13 dicembre 2022

Sulle pagine del quotidiano LaRegione, Luciana Castelli del Dipartimento formazione e apprendimento e Francesca Lionetti dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara, presentano il tema dell’Alta Sensibilità e degli studi sviluppati in Ticino per studiarla nelle scuole elementari.

12 dicembre 2022

Quanto soffrono i bambini per notizie a cui sono esposti senza avere i mezzi per comprenderle? Come dovrebbero affrontare il tema gli adulti?

12 dicembre 2022

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi in ergoterapia offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, in partenza nel semestre primaverile 2023: - Community Occupational Therapy In Dementia COTiD - Neuroscienze e neuroriabilitazione. Struttura, attività, partecipazione: alterazioni biomeccaniche e costruzione dell’intenzionalità - Graded Motor Imagery (GMI) I corsi si inseriscono nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.

7 dicembre 2022

Si è svolto martedì 6 dicembre il Media & Partner Day organizzato dal Lifestyle Tech Competence Center, realtà di cui la SUPSI è membro. Durante l’evento, la Fondazione Agire ha annunciato l’investimento da parte del Cantone di un contributo “matching-funds” per avviare le attività del centro di competenza. Il Prof. Emanuele Carpanzano ha presentato le attività realizzate da SUPSI con LTCC e i partner che aderiscono all’Associazione.

7 dicembre 2022

Il prof. Alberto Ortona, Responsabile del Laboratorio materiali ibridi dell'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), è stato intervistato da Ticino Scienza sullo studio e la produzione di "super-ceramiche" utilizzate in ambito automobilistico, aerospaziale, aeronautico ma anche dell'orologeria e dell'energia.

6 dicembre 2022

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi in cure palliative offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale: - Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative - palliative care approach - CAS Cure Palliative - General palliative care - NUOVO! Corso-di-approfondimento-in-cure-palliative-geriatriche

6 dicembre 2022

Il Prof. Sandro Pedrazzini, Responsabile del Bachelor in Ingegneria informatica, è stato intervistato da Il Corriere del Ticino sullo sbilanciamento tra la domanda del mercato e l'offerta di professionisti qualificati nel settore ICT.

2 dicembre 2022

Il 25 novembre l’Associazione LocarneseTech ha siglato un accordo di collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), partner strategico che fornirà un supporto qualificato nell’ambito del percorso di sviluppo della piattaforma costituita nel 2021 con l’obiettivo di sostenere la crescita dei settori della robotica, della meccatronica e dell’industria 4.0 nella regione del Locarnese.

1 dicembre 2022

Anche quest’anno la SUPSI partecipa all’iniziativa 24 sguardi sostenibili, uno speciale calendario dell’avvento che cela dietro ogni casellina la presentazione di iniziative e progetti dal carattere sostenibile promossi da associazioni e enti del territorio.

1 dicembre 2022

È stata inaugurata “Muri tattili” una delle opere vincitrici del bando coordinato dall’Ufficio del sostegno alla cultura del DECS

30 novembre 2022

Una riflessione sulle sfide odierne dei musei e la possibile interazione con la Scuola e la formazione docenti.

29 novembre 2022

BIPVBOOST è un progetto europeo finanziato da Horizon 2020 che coinvolge venti partner, tra cui la SUPSI. Scopo principale, sviluppare la tecnologia fotovoltaica integrata negli edifici (Building Integrated Photovoltaics - BIPV) per favorire la produzione di energia rinnovabile nel settore edilizio.

29 novembre 2022

Curata e pubblicata dai colleghi del Centro competenze didattica della matematica, la rivista è giunta alla sua dodicesima edizione.

28 novembre 2022

Andrea Rizzoli, Direttore dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) e Roman Rudel, Direttore dell’Istituto di sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, sono stati ospiti all’evento Analytics Day di Amag, azienda svizzera leader nel settore automobilistico e maggior importatore.

28 novembre 2022

La didatta dell’inglese come lingua straniera e plurilinguismo sarà in visita fino alla fine del mese di gennaio 2023.

28 novembre 2022

DIGITAL TECHNOLOGY FOR SUSTAINABLE PRODUCTION - How Industry 4.0 can drive sustainability

25 novembre 2022

La piattaforma è stata realizzata grazie al sostegno del fondo “Carte Blanche” dell’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità Movetia.

25 novembre 2022

Il convegno si svolgerà giovedì 9 e venerdì 10 novembre 2023 presso il Centro congressi di Davos.

25 novembre 2022

Al Cinema Lux di Massagno sono proiettati dal 3 novembre i cortometraggi realizzati dagli studenti dell’ATD dedicati alla sostenibilità. Un corto verrà lanciato prima di ogni film in cartellone.

24 novembre 2022

Dalla collaborazione tra i ricercatori del progetto Making a Privacy-Aware World (MAPAW) e RSI/edu nascono dei nuovi video per conoscere internet e aumentare la consapevolezza dei giovani nell’uso di app e piattaforme digitali.

23 novembre 2022

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha nominato 13 nuovi Professori e Professoresse. Questi importanti riconoscimenti premiano il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

18 novembre 2022

È disponibile online il nuovo numero della rivista DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura.

17 novembre 2022

Per la prima volta in SUPSI in italiano il corso per ergoterapiste ed ergoterapisti COPM - Valutazione e definizione degli outcome in neuroriabilitazione. Il percorso forma e abilita le persone che partecipano all’utilizzo dello strumento COPM. Si tratta di una misura individualizzata sviluppata in Canada per rilevare i cambiamenti nel tempo dell’auto percezione della performance occupazionale nel/nella paziente, e si può utilizzare con differenti disabilità e in tutti gli stadi di sviluppo della vita. Il corso si svolge il 20 e 21 gennaio 2023 in SUPSI e si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia. Iscrizione entro il 21 dicembre 2022.

16 novembre 2022

Ancora pochi posti disponibili per la seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Diritto sanitario il cui termine di iscrizione è stato posticipato a fine mese. La formazione SUPSI si rivolge a coloro che rivestono un ruolo quadro all’interno di istituzioni sanitarie e sociosanitarie così come a professionisti/e indipendenti che sono interessati/e ad approfondire questo tema. La struttura del percorso favorisce un approccio interprofessionale e interdisciplinare. L'inizio dei corsi è previsto il 13 gennaio 2023.

16 novembre 2022

L’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative e DOS Group hanno sviluppato un dispositivo di ricerca persone acquisito dalla Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).

15 novembre 2022

Simone Storni, Alejandro Arigoni e Flavio Rossi, docenti ed esperti di didattica dell’educazione fisica, discutono sulle pagine de laRegione di un test elaborato per monitorare le competenze motorie di base della scuola dell'infanzia e della scuola elementare.

11 novembre 2022

Il Prof. Andrea Salvadè, Direttore ISEA, è stato intervistato da Ticino Management per un bilancio dei primi 15 anni di attività dell’Istituto, punto di riferimento a livello cantonale e svizzero per la ricerca applicata in ambito elettronico.

10 novembre 2022

È stata inaugurata “L’orientamento nel cortile” una delle opere vincitrici del bando coordinato dall’Ufficio del sostegno alla cultura, lo ha comunicato il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU).

8 novembre 2022

Il Prof. Di Tanna è co-autore di un importante articolo sul tema SDD (decontaminazione selettiva del tratto digestivo) pubblicato da JAMA e presentato durante il 35° congresso dell’European Society of Intensive Care Medicine.

8 novembre 2022

Intervista a Veronica Simona Benhamza sull’interesse dei più giovani verso i cartoni animati e i loro personaggi.

8 novembre 2022

Durante la cerimonia di chiusura del Centro Nazionale di Competenza per la Ricerca (NCCR) Robotics, l'articolo "A Machine Learning Approach to the Visual Perception of Forest Trails for Mobile Robots", scritto da IDSIA USI-SUPSI e Università di Zurigo, è stato premiato come lo studio a maggior impatto per l'intera durata dell'iniziativa NCCR.

7 novembre 2022

Dal 7 al 18 novembre saranno ospiti in visiting all’interno del programma MOVETIA-SEMP due ricercatrici dell'INDIRE-MIUR, per attività didattiche e momenti di scambio.

7 novembre 2022

Un nuovo quaderno didattico DFA presenta teorie e attività pratiche per la promozione del benessere e della consapevolezza delle risorse personali di docenti, allievi e allieve.

7 novembre 2022

Dal 31 ottobre al 4 novembre, il Quotidiano (RSI) ha proposto un approfondimento articolato in quattro puntate, dedicato al mondo della formazione, con un focus sulle professioni del futuro, coinvolgendo diversi interlocutori SUPSI.

4 novembre 2022

È stato pubblicato il nuovo episodio del podcast "Voci dalla ricerca" che tratta la responsabilità sociale delle imprese (CSR) nelle commesse pubbliche in Ticino.

31 ottobre 2022

La Biblioteca del Dipartimento formazione e apprendimento nel 2022 ha creato la collana Fondi speciali con l’intento di valorizzare alcuni personaggi particolarmente legati alla nostra istituzione magistrale.

31 ottobre 2022

Nella trasmissione radiofonica “In altre parole” della Rete Due-RSI, la ricercatrice SUPSI Francesca Cellina ha commentato per una settimana i fatti di attualità del momento, puntando l’attenzione sull'urgenza e sulle opportunità offerte dalla transizione energetico-climatica del nostro sistema socio-economico.

28 ottobre 2022

Sono aperte le iscrizioni al corso di Formazione continua SUPSI dell'area sanitaria "La persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo. Qualità della vita e buon trattamento" in calendario l'11-12 gennaio e il 15-16-17 febbraio 2023. La formazione si rivolge al personale che opera in ambito sociale o sanitario e che si occupa di accompagnamento e cura della persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo e permette di approfondire le proprie conoscenze sulle dimensioni insite nei processi di invecchiamento e fornirà spunti di riflessione sulle pratiche dei/delle partecipanti e sull’impatto di queste sulla qualità di vita della persona anziana. Le iscrizioni chiudono il 7 dicembre 2022.

27 ottobre 2022

Un corso di Formazione continua di 3 giorni sul Counseling Sanitario Motivazionale. Questo approccio propone ed applica un modello della motivazione al cambiamento e sviluppa alcune specifiche abilità relazionali per personalizzare gli interventi sanitari e favorire lo sviluppo delle motivazioni intrinseche al cambiamento. Il corso, a cura di Valter Spiller, Psicologo e Psicoterapeuta e dirigente presso il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze di Genova, si svolge nelle date 15-16-17 dicembre 2022 ed è indirizzato alle professioni socio-sanitarie e socio-educative. Iscrizione entro il 5 dicembre 2022.

26 ottobre 2022

USI, SUPSI, Franklin University Switzerland e Città di Lugano siglano un accordo quadro che mira a consolidare la collaborazione nell’ambito del progetto “Lugano Plan ₿” e a integrare, in maniera consapevole, la tecnologia Bitcoin e Blockchain attraverso attività didattiche e divulgative, dando vita a uno specifico tavolo di lavoro permanente per coordinare e rafforzare l’offerta formativa legata a questa tecnologia.

25 ottobre 2022

Un doppio evento dedicato a nonni, genitori e figli, per esplorare insieme il mondo digitale.

24 ottobre 2022

Nella sua seduta del 13.10.2022, il Consiglio SUPSI ha approvato il rinnovo del mandato del Prof. Luca Crivelli alla guida del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) per il quadriennio 1.1.2023-31.12.2026, dipartimento di cui ha assunto per la prima volta la direzione nell’ottobre 2014.

24 ottobre 2022

Il 23 settembre la Commissione AAQ, in seno al Consiglio svizzero di accreditamento, ha approvato il rapporto di valutazione relativo al Diploma di insegnamento per le scuole di maturità.

24 ottobre 2022

La nuova formazione SUPSI per la valutazione e il trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita e di sviluppo. Il CAS risponde al bisogno sempre crescente di assistenza a minorenni con patologie psichiatriche, disturbi psichici e prodromici. Le iscrizioni sono aperte alle persone che lavorano in strutture o servizi destinati all'accoglienza di minori con disagio psichico e patologia psichiatrica e dispongono dei requisiti richiesti. La formazione inizia il 9 marzo 2023.

21 ottobre 2022

L'evento, organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre, ha rappresentato un'occasione di confronto sul tema delle tecnologie medicali con esperti provenienti dal mondo accademico, clinico e industriale.

20 ottobre 2022

Il Consiglio della SUPSI ha assegnato la nomina nel corso della seduta del 13.10.2022

17 ottobre 2022

Sulle pagine del quotidiano laRegione, Lisa Fornara docente senior e referente del Servizio Gender & Diversity sostiene il ruolo centrale che l’educazione al genere può giocare nel superamento di stereotipi e condizionamenti per crescere liberamente, nel rispetto di sé e delle differenze.

17 ottobre 2022

Sabato 15 ottobre si è svolta la cerimonia di consegna di 50 diplomi del Master of Science in Engineering ad altrettante neodiplomate e neodiplomati del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI. Consegnati anche i premi della Fondazione Nizzola per le tesi più innovative e il premio Argor-Heraeus per le migliori tesi sul tema sostenibilità ambientale.

13 ottobre 2022

Simon Beames, professore di studi all'aperto presso il dipartimento “Teacher Education and Outdoor Studies” della Norwegian School of Sport Sciences (NIH) di Oslo sarà in visita al Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) dal 13 al 14 ottobre.

11 ottobre 2022

Consegnato a Lugano il premio per le migliori tesi Bachelor del Dipartimento formazione e apprendimento nel 2022.

11 ottobre 2022

Considerata l’attuale situazione energetica, la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre il proprio Piano di risparmio energetico, in linea con le principali disposizioni emesse dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato del Cantone Ticino. Oltre a interventi di tipo gestionale, sono previste misure comportamentali indirizzate a tutta la comunità accademica SUPSI.

10 ottobre 2022

Già disponibili per l’acquisto, i quaderni sono pensati per avviare una prima riflessione sui testi espositivi e i testi argomentativi nella scuola elementare.

7 ottobre 2022

Sandra Mitrović e Maria Camila Alvarez Triviño, Ricercatrici dell’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), hanno preso parte alla quarta edizione di WeTechTogether, la più importante conferenza svizzera dedicata alla diversità nel settore tecnologico.

4 ottobre 2022

La Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative ha erogato un percorso di formazione su misura nell'ambito della certificazione IPMA per i project manager di FFS.

4 ottobre 2022

Rivolto ad allievi e allieve dai 3 ai 18 anni e all’intera cittadinanza, il concorso è volto ad aumentare l’interesse verso la matematica e la letteratura creando relazioni tra le due discipline.

3 ottobre 2022

Il prof. Martin Guhn, professore associato presso la Human Early Learning Partnership, School of Population and Public Health, University of British Columbia (UBC), sarà in visita al Dipartimento Formazione e apprendimento fino al 5 ottobre.

3 ottobre 2022

Un’occasione per conoscersi e scoprire la vita universitaria al di là di corsi, studio ed esami. La serata YOUniversity USI SUPSI si è svolta giovedì 29 settembre nella cornice del Campus Est Lugano. Le matricole USI e SUPSI hanno potuto conoscersi e socializzare passando una serata all’insegna del divertimento tra musica, balli caraibici e dj set.

30 settembre 2022

È stata pubblicata la programmazione con i prossimi appuntamenti del ciclo di seminari Divers-età, organizzato dal Centro competenze anziani (CCA) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS).

30 settembre 2022

Nel mese di agosto, il Fondo Nazionale Svizzero (FNS) per la ricerca scientifica ha conferito alla ricercatrice SUPSI Patrizia Moretti un grant “Ambizione”. Le sue attività di ricerca nell’ambito della conservazione e restauro si focalizzano sull’utilizzo di tecniche analitiche per la caratterizzazione dei materiali e il monitoraggio di interventi su opere d’arte.

29 settembre 2022

Riprendono al Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) gli incontri dedicati alla diffusione e alla divulgazione delle esperienze di formazione e di ricerca.

22 settembre 2022

È stato pubblicato il primo volume della nuova collana Democrazia e Scuola, edita dal Dipartimento formazione e apprendimento.

21 settembre 2022

La collana di quaderni didattici del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) si arricchisce di un nuovo volume dedicato alle valenze didattiche del teatro di carta giapponese.

21 settembre 2022

Come si è evoluta l’attenzione nei confronti della sostenibilità nella Ricerca applicata SUPSI e quali le sfide ad essa correlate? In questa puntata, “Voci dalla ricerca” inaugura un ciclo speciale dedicato allo sviluppo sostenibile, tema al centro delle iniziative per il 25esimo della Scuola.

20 settembre 2022

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è partner accademico del progetto biennale READ (Real Estate Advisory Drone) per la digitalizzazione e l’innovazione nel settore immobiliare. Sabato 17 settembre si è svolta la conferenza stampa di presentazione.

20 settembre 2022

Martedì 20 settembre si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi MAS Real Estate Management 2021-22. Sono otto le diplomate e i diplomati con i quali il Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI (DACD) si congratula vivamente.

19 settembre 2022

Sulle pagine del quotidiano La Regione, Wolfgang Sahlfeld propone una riflessione sulla professione degli insegnanti oggi a partire dall’evoluzione storica dei modelli di formazione.

19 settembre 2022

Inizia oggi a pieno ritmo il nuovo anno accademico. Sono 5’596 gli studenti iscritti ai 29 corsi Bachelor e ai 17 corsi Master erogati dai Dipartimenti e dalle Scuole affiliate.


19 settembre 2022

Il team PULP, composto da ricercatori di IDSIA, Università di Bologna e TII Abu Dhabi, ha vinto la prima edizione della Nanocopter AI Challenge organizzata nell’ambito della Conferenza internazionale sui microveicoli aerei a Delft.

15 settembre 2022

Con l’inizio dell’anno accademico 2022/2023 il Dipartimento formazione e apprendimento e l’Accademia Dimitri danno vita a un’Area condivisa.

14 settembre 2022

La collana Praticamente si arricchisce di un nuovo numero. Dedicato alle escape room didattiche, è il primo volume edito dal Laboratorio media e MINT (MEM) del Dipartimento formazione e apprendimento.

13 settembre 2022

La Prof.ssa Antonella Nuzzaci, professore associato di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell'Aquila, sarà in visiting al Dipartimento formazione e apprendimento dal 13 al 17 settembre.

13 settembre 2022

La Prof.ssa Emiliana Mannese PhD, professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Salerno, sarà in visita al Dipartimento formazione e apprendimento dal 13 al 16 settembre.

12 settembre 2022

Il nuovo corso di Formazione continua che utilizza l’approccio strategico del Design Management per fornire competenze teorico-pratiche al fine di gestire processi e progetti in linea con l’Agenda 2030.

12 settembre 2022

La nuova unità rispecchia e comprende le competenze, i profili e i mandati dell’Area professione docente (PD) e dell’Area insegnamento, apprendimento e valutazione (IAV) e sarà coordinata dal prof. Giancarlo Gola.

8 settembre 2022

Nell'intervista pubblicata dal Corriere del Ticino, curata da Paolo Galli, il Direttore generale della SUPSI, Franco Gervasoni ha tracciato un bilancio dei primi 25 anni di storia della nostra istituzione accademica con uno sguardo rivolto verso il futuro.

7 settembre 2022

Il Quaderno della Ricerca del Dipartimento formazione e apprendimento appena pubblicato illustra l’esperienza di un progetto formativo a supporto dei docenti della scuola media del Canton Ticino durante la pandemia.

7 settembre 2022

Vittoria Rezzonico, Gabriele Sciaresa e Federico Sciaresa, studenti del terzo anno di Architettura presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, hanno ottenuto il terzo premio nel concorso internazionale Micro Housing Architecture Competition promosso da Impact.

6 settembre 2022

Anche quest'anno il Dipartimento ambiente costruzioni e design propone un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alla crisi ambientale. Dal 28 settembre 2022 al 14 dicembre 2022 presso il Campus SUPSI di Mendrisio.

6 settembre 2022

L’Associazione Lifestyle Tech Competence Center - di cui la SUPSI è membro e partner accademico - ha annunciato l’adesione della Città di Lugano. Presentate le attività realizzate nei primi due anni di vita che hanno coinvolto numerosi studenti, docenti, ricercatori e Professori SUPSI.

1 settembre 2022

La nuova unità rispecchia e comprende le competenze, i profili e i mandati dell’Area professione docente (PD) e dell’Area insegnamento, apprendimento e valutazione (IAV) e sarà coordinata dal prof. Giancarlo Gola.

1 settembre 2022

La sicurezza informatica è una tema sempre più importante e dibattuto che ha un impatto diretto su cittadini, aziende, enti ed istituzioni. Un settore che, anche a fronte della crescente diffusione delle tecnologie digitali, richiede importanti investimenti, nonché sforzi realizzati nell’ambito delle attività di formazione e ricerca. La collaborazione tra partner pubblici e privati, unita alla condivisione di buone pratiche attraverso piattaforme che alimentano il dibattito pubblico, risulta fondamentale per garantire una corretta informazione e sensibilizzare l’opinione pubblica.

1 settembre 2022

Con l’inizio del nuovo anno accademico la Biblioteca del Dipartimento formazione e apprendimento propone due mostre per iniziare al meglio l’anno scolastico.

31 agosto 2022

Il Campus Est USI-SUPSI di Lugano ha ospitato una tappa della Giornata del Presidente della Deputazione ticinese alle Camere federali, iniziativa organizzata annualmente nel Comune di residenza del Presidente in carica, quest’anno il Consigliere nazionale e Municipale di Lugano Lorenzo Quadri.

30 agosto 2022

Tra luglio e agosto il Dipartimento tecnologie innovative ha ospitato la decima edizione del TEENformatiCAMP, iniziativa organizzata dall’Istituto ISIN per avvicinare giovani di 3a e 4a media al mondo dell’informatica.

29 agosto 2022

Per la rubrica mensile del Dipartimento formazione e apprendimento sulle pagine del quotidiano laRegione, Nicolò Osterwalder Presidente della Commissione per l’educazione affettiva e sessuale nella scuola (DECS) discute il ruolo centrale di socializzazione e affettività nella dimensione educativa.

29 agosto 2022

Il Master of Advanced Studies in Fashion innovation, erogato dalla Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative, è stato presentato da Il quotidiano della RSI nell’ambito dello speciale a puntate “Il Ticino va di moda”.

26 agosto 2022

Anna Valente, Responsabile dell’Automation, Robotics and Machines (ARM) Lab, è stata nominata dalla rivista BILANZ tra le personalità più innovative del panorama elvetico nella categoria “Digital Manufacturers”.

24 agosto 2022

Due giorni, cento partecipanti e un programma pieno di spunti interessanti sul tema dell’inclusione e della diversità nell’insegnamento dell’educazione fisica. Grande successo per il Congresso della Rete per la Didattica dell’Educazione Fisica e Sportiva, organizzato per la prima volta in Ticino.

8 agosto 2022

Fino al 25 settembre 2022 è possibile iscriversi alla nuova edizione del modulo Business Concept, il corso di imprenditorialità di Innosuisse organizzato in Ticino da USI e SUPSI. Al bootcamp iniziale previsto il 4 ottobre seguiranno dieci serate dal 11 ottobre al 14 dicembre.

28 luglio 2022

Nel libro “101 donne di successo in Ticino” anche quattro donne facenti parte del Consiglio SUPSI: Beatrice Fasana, Monica Duca Widmer, Chiara Orelli Vassere e Cristina Zanini Barzaghi.

13 luglio 2022

Sguardo sulle attività dell’Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ad un anno dalla nascita.

11 luglio 2022

Sul primo numero del 2022 di Scuola Ticinese, periodico del DECS che regolarmente aggiorna i propri abbonati su temi del mondo della Scuola, sono presenti quattro approfondimenti di collaboratrici e collaboratori del Dipartimento formazione e apprendimento.

8 luglio 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI propone un nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) dedicato alle psicologhe e agli psicologi. La formazione, strutturata in tre moduli, prende avvio il prossimo 27 febbraio. Sono aperte le iscrizioni.

6 luglio 2022

Metà delle apprendiste e degli apprendisti GID hanno svolto il tirocinio presso la SUPSI.

5 luglio 2022

Sulle pagine del quotidiano laRegione, Simone Fornara del Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione discute del contributo che gli albi illustrati e la loro lettura insieme ai più piccoli portano allo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini e delle bambine.

5 luglio 2022

A differenza dell’automazione e dei robot convenzionali, che di solito sostituiscono i lavoratori, i robot collaborativi sono in grado di operare a stretto contatto con l’uomo. Nella nuova puntata del podcast "Voci dalla ricerca" vengono presentati due progetti di ricerca che fanno emergere i vantaggi del loro utilizzo.

4 luglio 2022

Nell'ambito della Ukraine Recovery Conference (URC2022), che si svolge a Lugano in questi giorni,  la SUPSI ha avuto il privilegio di accogliere al Campus Est di Viganello l'evento Paving the Way to a Successful and Inclusive Recovery Process of Ukraine.

30 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Neuroriabilitazione in ergoterapia offerto dalla Formazione continua SUPSI. La formazione, strutturata in moduli, mira principalmente a formare ergoterapisti/e esperti/e clinici e responsabili della riabilitazione in ambito neuromotorio e neurologico. Alcuni moduli si rivolgono anche a fisioterapisti/e. È possibile l'iscrizione al CAS oppure ai singoli moduli.

28 giugno 2022

Il 22 e il 23 giugno sono stati consegnati presso il Dipartimento formazione e apprendimento i diplomi ai nuovi docenti della scuola ticinese che hanno terminato con successo il proprio curriculum di studi.

28 giugno 2022

Il ristorante Sant’Abbondio a Sorengo ha ospitato lo scorso 14 giugno la cerimonia di premiazione della quarta edizione del premio dell’Ordine dei Commercialisti del Cantone Ticino (OCCT) per la migliore tesi di Bachelor SUPSI in Economia aziendale relativa a temi di interesse per il settore fiduciario-commercialista.

27 giugno 2022

Dal 20 e al 22 giugno il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ha ospitato il 17esimo convegno IFKAD dedicato all’osservazione delle dinamiche della conoscenza come asset organizzativo strategico.

24 giugno 2022

L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) lavora al progetto Virtual Machina nell'ambito del programma europeo EIT Manufacturing per lo sviluppo di una piattaforma di formazione del personale tramite Realtà Virtuale.

21 giugno 2022

Gli studenti del 1° anno di Ing. gestionale si sono sfidati nella realizzazione di un percorso in stile contraptions applicando le nozioni apprese nei corsi di Scienza delle costruzioni e Meccanica.

15 giugno 2022

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato cinque nuovi Professori. Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

14 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del CAS Cure palliative offerto dalla Formazione continua SUPSI con una grande novità per l'anno accademico 2022-2023: oltre al consueto CAS offerto ormai da diverse edizioni, vi è ora la possibilità di scegliere un indirizzo specifico in cure palliative pediatriche. Per coloro che hanno già conseguito il CAS Cure palliative generali in passato, vi è la possibilità di frequentare solo la parte specifica di pediatria. Le iscrizioni chiudono il 26 agosto.

14 giugno 2022

Tra l’8 e il 10 giugno il DTI ha ospitato la 7° Conferenza Swiss Text Analytics, evento che riunisce esponenti del mondo accademico e industriale attivi nell’ambito del Natural Language Processing.

13 giugno 2022

Sulle pagine del quotidiano laRegione, Spartaco Calvo del Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) riflette sui miglioramenti possibili per incrementare l’accesso di tutti al diploma di formazione post-obbligatoria.

10 giugno 2022

Nel corso del mese di maggio il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) e il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI hanno ospitato un gruppo di studenti e docenti della Penn State University (PSU) nell’ambito di un progetto di collaborazione che li ha visti coinvolti per tutto il semestre primaverile.

10 giugno 2022

Nell’Aula Magna del Dipartimento formazione e apprendimento sono stati premiati 31 professionisti di Formazione continua.

9 giugno 2022

I cambiamenti climatici e la recente crisi pandemica hanno dato un nuovo impulso alla riflessione sulla pianificazione: tutti e due mettono in crisi il modo nel quale viviamo il nostro territorio.

3 giugno 2022

L’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali lavora al progetto HEXCER per sviluppare scambiatori di calore e massa tramite architetture ceramiche realizzate con produzione additiva.

30 maggio 2022

Rendere l’acqua potabile in contesti di emergenza grazie a sale da cucina ed energia solare: ecco i due elementi fondanti di CLARA, una tecnologia che ha origine dalla tesi di Donato Patrissi nell’ambito del CAS in Cooperazione e sviluppo e che è evoluta in una start-up in Etiopia.

25 maggio 2022

Diretta dal Centro competenze didattica della matematica (DDM) del Dipartimento formazione e apprendimento, la rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula è giunta alla sua undicesima edizione.

17 maggio 2022

Il 13 giugno 2022 il Laboratorio sistemi di produzione sostenibile (SPS) dell' Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) parteciperà in qualità di coordinatore del progetto KITT4SME all'European Workshop for AI Pathway organizzato da Connected Factories a Bruxelles.

16 maggio 2022

Antonio Paolillo, ricercatore presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI, ha contribuito ad una pubblicazione del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell’Università di Losanna (UNIL) sulla prestigiosa rivista Science Robotics per indagare gli impatti della robotica e dell’intelligenza artificiale sul mercato del lavoro.

10 maggio 2022

Tra opportunità e sfide della digitalizzazione per l’insegnamento, la camera delle alte scuole pedagogiche di swissuniversities intende contribuire alla trasformazione digitale della scuola.

10 maggio 2022

Il corso di Formazione continua utilizza l’approccio strategico del Design Management per fornire competenze teorico-pratiche al fine di gestire processi e progetti in linea con l’Agenda 2030.

9 maggio 2022

Sono tre i quaderni per scoprire la grammatica dell’italiano nelle classi di scuola elementare.

9 maggio 2022

Sulle pagine del quotidiano laRegione, Sara Giulivi del Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) discute l’impatto della lettura su benessere ed empatia.

9 maggio 2022

Dal 4 al 6 maggio 2022 l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI ha ospitato il meeting annuale dell’azione di ricerca europea INNOGLY COST, progetto finalizzato alla creazione di reti tra ricercatori per lo sviluppo di conoscenze sui glicani in diversi contesti biologici. Il Prof. Andrea Danani, Responsabile del Laboratorio di biofisica computazionale dell'IDSIA, è stato intervistato dalla rivista Ticino Scienza.

9 maggio 2022

Sono aperte le iscrizioni per i tre percorsi di Summer School in Ingegneria organizzati dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

6 maggio 2022

Percorsi di matematica per le scuole elementari basati sull’applicativo Cabrì.

4 maggio 2022

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) ha nominato quattro nuovi Professori. Questi importanti riconoscimenti premiano la loro competenza scientifica, il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca e sviluppo che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

2 maggio 2022

Per più di un mese abbiamo la possibilità di testare la piattaforma in lingua francese Cairn Sciences, nella quale troviamo più di un migliaio di libri provenienti dalle raccolte di editori scientifici di riferimento come De Boeck Supérieur, Dunod, EDP Sciences, Educagri Editions, Flammarion, Gallimard, Hermann, Lavoisier, Le Cavalier Bleu, Éditions Matériologiques e Vuibert. Trovate l'accesso nella sezione Banche dati delle Biblioteche SUPSI.

2 maggio 2022

Il 1 maggio 2022 la Prof.ssa Milena Properzi è entrata in carica quale nuova Direttrice del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) della SUPSI.

28 aprile 2022

È online il nuovo episodio del podcast "Voci dalla ricerca".

27 aprile 2022

L’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto RIVERdepth3000, co-finanziato da Innosuisse, per lo studio dell’erosione dei fondali dei corsi d’acqua alpini e la prevenzione di potenziali rischi idrogeologici.

27 aprile 2022

Tra il 21 e il 23 aprile 2022 il Campus Est USI-SUPSI ha ospitato la finale della 56esima edizione del concorso nazionale “Scienza e gioventù”, iniziativa che mira a promuovere l’interesse per la scienza e la ricerca tra i giovani dai 16 ai 23 anni.

26 aprile 2022

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI, l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI e l’azienda ticinese LifeLike Interaction hanno collaborato alla realizzazione del progetto Innosuisse “Boosting the SkillGym User Experience with Advanced Natural Language Understanding” (Boost) per il miglioramento delle competenze dei manager tramite applicazioni di intelligenza artificiale. Diverse soluzioni proposte sono già impiegate in aziende e istituzioni a livello locale e internazionale. Per il prossimo futuro si prevedono inoltre implementazioni inerenti l’ambito terapeutico.

20 aprile 2022

L'Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI si occupa di ricerca applicata nel campo della robotica collaborativa. Sei una PMI del settore manifatturiero, un integratore di sistemi, un ricercatore che lavora nella robotica collaborativa? Sei semplicemente interessato alla robotica collaborativa? Contribuisci allo studio per conoscere meglio questa tecnologia!

20 aprile 2022

Dal 2017, la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) è titolare di una Cattedra UNESCO in Apprendimento a distanza personalizzato e adattivo. L'UNESCO ha prolungato la cattedra per altri quattro anni.

12 aprile 2022

Luca Botturi, professore in media in educazione presso il Laboratorio media e MINT, con cadenza bimestrale condurrà una nuova rubrica sul sito web della CORSI (Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana).

12 aprile 2022

Prende vita un nuovo Asse di Ricerca che approfondisce i temi Smart City / Smart Region (SC/SR), come da decisione della Direzione SUPSI dello scorso 23.02.2022.

8 aprile 2022

Si apre oggi al PalaCinema di Locarno il 5° Convegno sulle didattiche disciplinari promosso da swissuniversities in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento.

8 aprile 2022

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI partecipa al progetto Traceability for Sustainable Garment and Footwear lanciato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nell’ambito della piattaforma UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) per l’utilizzo della blockchain nella gestione della tracciabilità e della trasparenza nel mercato mondiale del cotone.

6 aprile 2022

È aperta la call per l’invio di contributi per il secondo numero della rivista Open Access "DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura".

6 aprile 2022

La Fondazione Zonta Club Lugano, venerdì 25 marzo 2022, ha distribuito sette borse di studio, ognuna di 4’000 franchi, a sette studenti universitari, di cui ben tre nostri studenti e un’ex studentessa SUPSI.

5 aprile 2022

Il Prof. Andrea Castrovinci, Responsabile del Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici dell’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), e Alessandro Fontana, docente-ricercatore all’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS), hanno preso parte all’evento CE2 Lab – “Economia circolare in un ambiente di business internazionale” per la presentazione di XI, materiale riciclato con cui prossimamente verranno realizzati i componenti dei giocattoli Geomag.

4 aprile 2022

Sulle pagine del quotidiano laRegione, il centro competenze Didattica della matematica (DDM) descrive genesi e caratteristiche dei nuovi materiali didattici prodotti nell’ambito del progetto MaMa.

31 marzo 2022

Nel 1982 nasceva Ticino Solare (TISO), il primo impianto fotovoltaico in Europa ad essere collegato alla rete elettrica. Un progetto pionieristico, avviato dal Canton Ticino, e che ha permesso alla SUPSI di porre le basi per la ricerca applicata nell’ambito del fotovoltaico.

31 marzo 2022

L’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI è partner accademico del progetto VIRTUOUS (Virtual tongue to predict the organoleptic profile of Mediterranean ingredients), avviato nel 2019 nell’ambito del programma europeo Marie Curie, per la predizione delle proprietà organolettiche degli alimenti della dieta mediterranea a partire dalla loro composizione molecolare.

31 marzo 2022

Tutti gli aggiornamenti sul Coronavirus rivolti alla comunità SUPSI.

29 marzo 2022

L’istituto di credito in prima linea nel sostegno alla formazione, in particolare dei giovani, sostiene questa iniziativa di avvicinamento a tecnologie, media e scienze.

24 marzo 2022

Il laboratorio Sistemi di produzione sostenibile (SPS) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è una realtà pioniera nella creazione di sistemi di produzione in cui operatori umani e macchine integrano le rispettive capacità per ottenere migliori prestazioni e incrementare il benessere dei lavoratori.

23 marzo 2022

SUPSI continua ad incoraggiare l’utilizzo di forme di mobilità sostenibili: grazie alla partnership con Publibike gli utenti SUPSI possono sottoscrivere abbonamenti annuali o per 7 mesi a prezzi di favore.

23 marzo 2022

Lo Startup Garage del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI ha lanciato l'iniziativa "CreatTIvità - Scopri la tua capacità creativa" per dare risposta ad un problema concreto presentato da un'azienda esterna.

21 marzo 2022

Gerardo Segat, docente del CAS Leaderness (Extraordinary Leadership) erogato dalla Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato intervistato dal magazine Ticino Management sul cambio di paradigma della leadership che evolve in leaderness.

21 marzo 2022

Giornate di incontro tra studenti, docenti e ricercatori attivi nell’ambito della pedagogia o della didattica della musica in diversi istituti universitari svizzeri, dedicate alla valorizzazione delle ricerche di coloro che stanno per terminare il loro ciclo di studi superiori.

18 marzo 2022

Nel 2021 il Dipartimento formazione e apprendimento e il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale hanno riciclato rispettivamente 2'178 e 4'102 bottiglie in PET, ottenendo così il “Certificato per l’ambiente 2021” rilasciato dall’Associazione PET Recycling Schweiz.

18 marzo 2022

Mercoledì 23 febbraio 2022 il Parlamento cantonale (Gran Consiglio) ha approvato il messaggio PRO SAN 2021-2024 scaturito dal lavoro di un gruppo costituito da rappresentanti delle scuole sanitarie, dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS). Le decisioni definite avranno un rilevante e positivo impatto sulle condizioni di formazione anche degli studenti dei Bachelor dell’area sanità della SUPSI già a partire dal mese di settembre 2022.

18 marzo 2022

Laghi, fiumi, ruscelli, stagni e altri ecosistemi d'acqua dolce sono una risorsa chiave per le società umane. L’uso di queste risorse influenza i loro ecosistemi e gli organismi che vivono al loro interno, è quindi importante monitorarne lo stato di salute. Gli scienziati lo fanno valutando la presenza e l’abbondanza di insetti, crostacei, vermi, molluschi e altri macroinvertebrati in relazione alle diverse pressioni e minacce causate dall’uomo. 
La nuova task force dell’International Union for the Conservation of Nature (IUCN) allineerà le linee guida per tali valutazioni a livello globale, con lo scopo di sostenere una migliore gestione degli ecosistemi d'acqua dolce a livello nazionale e oltre i confini.

16 marzo 2022

Il Direttore generale della SUPSI Franco Gervasoni e il Direttore del Dipartimento tecnologie innovative Emanuele Carpanzano hanno ricevuto lunedì 14 marzo al Campus Est di Lugano-Viganello Gabriele Meucci, nuovo Console generale d’Italia a Lugano.

10 marzo 2022

La SUPSI segue con attenzione e apprensione gli sviluppi degli avvenimenti in Ucraina che toccano nel profondo anche la propria comunità accademica.

7 marzo 2022

Andrea Plata, con il contributo di Daniele Bollini, discute dell’importanza di un’educazione alla cittadinanza e alla democrazia nel secondo articolo redatto per la rubrica mensile de laRegione dedicata ai temi dell’educazione.

7 marzo 2022

Nella giornata di sabato 5 marzo si è svolto al Campus Est USI-SUPSI il secondo torneo di Super Smash Bros organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Smash Bros Ticino.

1 marzo 2022

Sono aperte le iscrizioni per la CIRP Conference 2022, conferenza internazionale sul tema “Leading Manufacturing Systems Transformation” organizzata dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI tra mercoledì 29 giugno e venerdì 1 luglio 2022.

1 marzo 2022

Tra il 12 e il 19 febbraio un gruppo di studenti del Dipartimento tecnologie innovative e del Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI si è recato in visita presso la Penn State University (PSU) nell’ambito di un progetto di collaborazione che li vedrà coinvolti per tutto il semestre primaverile.

28 febbraio 2022

Andrea Barni, Ricercatore senior presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, ha presentato i risultati del Progetto Interreg RISICO sull'innovazione nelle Piccole e Medie Imprese in un contributo pubblicato dalla rivista INFOpmi.

28 febbraio 2022

Sono disponibili online la pubblicazione e i poster che illustrano le attività di ricerca e divulgazione del Dipartimento formazione apprendimento (DFA) nel biennio 2020 e 2021.

25 febbraio 2022

Silvia Giordano e Luca Luceri, Professoressa e Ricercatore con PhD dell’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, hanno contribuito alla pubblicazione del volume “The internet and the 2020 campaign” sui comportamenti malevoli sui social media.

21 febbraio 2022

Quando cerchiamo delle informazioni, solitamente la prima cosa che facciamo è rivolgerci a internet. Ma quali sono le pratiche di ricerca online utilizzate da parte dei giovani? Una domanda a cui vuole trovare risposta LOIS, un progetto interdisciplinare SUPSI.

17 febbraio 2022

L’Associazione Amici di Piero Chiara ha indetto la XXXIV edizione del Premio Chiara Giovani, concorso letterario dedicato ai giovani, italiani e della Svizzera italiana, nati tra il 1° gennaio 2002 e il 31 dicembre 2007.

14 febbraio 2022

Achille Peternier, Professore aggiunto all’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative, è stato intervistato dalla trasmissione televisiva Tempi Moderni della RSI sulle sfide e le prospettive legate al Metaverso.

11 febbraio 2022

L’11 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. Due ricercatrici e una studentessa del Dipartimento ambiente costruzioni e design raccontano del loro percorso scientifico.

10 febbraio 2022

Il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato nominato membro dell’Accademica svizzera delle scienze tecniche (SATW).

9 febbraio 2022

Il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI, è stato intervistato dalla trasmissione radiofonica “Sei di Sera” della RSI sul tema della carenza di personale tecnico qualificato nelle aziende svizzere e ticinesi.

8 febbraio 2022

Il team del progetto MusA (Composizioni MUSicali per gli Allievi di italiano lingua straniera) è alla ricerca di compositrici/cantautrici o compositori/cantautori interessate/i a comporre canzoni basate su argomenti interessanti per ragazzi e/o selezionati dai materiali didattici per l’italiano come lingua straniera.

7 febbraio 2022

Aperta la prima Call for Ideas del NTN Innovation Booster “Plastic for Zero Emission”, programma finanziato da Innosuisse a cui aderisce l’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi).

7 febbraio 2022

Esce oggi il primo articolo della nuova rubrica mensile del quotidiano laRegione dedicato ai temi dell’educazione realizzata in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento: Luca Botturi parla di educazione ai media come antidoto alla disinformazione.

7 febbraio 2022

Sono aperte fino al 18 febbraio le iscrizioni al Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative offerto dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. La formazione si rivolge a tutti i professionisti e le professioniste attivi/e nella cura primaria confrontati/e con utenti affetti da malattie croniche o pazienti in fin di vita. La certificazione di questo corso è un prerequisito per accedere al Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cure palliative.

1 febbraio 2022

Nell’ambito del progetto europeo Horizon2020 PLUS (Platform Labour in Urban Spaces), l’Università di Bologna in collaborazione con la SUPSI ha creato un Massive Open Online Course (MOOC) sul tema delle piattaforme digitali, disponibile online per tutti gli interessati.

31 gennaio 2022

Tra venerdì 28 e domenica 30 gennaio 2022 si è svolta la Global Game Jam, il grande evento mondiale dedicato allo sviluppo dei videogiochi. L'edizione ticinese è stata vinta dai creatori del videogame "Heartless". Masiar Babazadeh, Docente e ricercatore all’Istituto sistemi informativi e networking del Dipartimento tecnologie innovative, è stato intervistato dalla trasmissione radiofonica “Sei di sera” della RSI sul tema del Game Development.

28 gennaio 2022

Presso il Padiglione svizzero di Expo Dubai la SUPSI sarà protagonista di una mostra organizzata dalla Swiss School of Public Health (SSPH+) incentrata sulle relazioni che intercorrono tra salute pubblica e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, con un tocco di… arte teatrale.

21 gennaio 2022

Un evento informativo sulla sfida all'adattamento che si terrà il 2 giugno 2022 al PalaCinema di Locarno.

21 gennaio 2022

Attraverso le sue borse di studio la FONDAZIONE LEONARDO desidera sostenere studenti e studentesse che frequentano un corso di Formazione di base SUPSI (Bachelor, Master, Diploma) e che vivono situazioni di difficoltà economiche legate soprattutto alla necessità di conciliare impegni di studio con impegni lavorativi o famigliari.

21 gennaio 2022

Sono aperte le iscrizioni al Corso di aggiornamento sulle tecniche d'iniezione s/c, i/m, prelievo capillare ed ematico offerto dall'area sanitaria del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Il corso si rivolge al personale sanitario, infermiere/i, e operatori/trici sociosanitari. In programma due edizioni, la prima in calendario il 21 marzo e la seconda il 25 aprile 2022.

20 gennaio 2022

Laboratori teatrali nelle scuole sui temi della diversità e dei diritti umani per prevenire le tendenze razziali e razziste tra i giovani.

18 gennaio 2022

In considerazione dell'evolversi della situazione sanitaria la Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI decide di posticipare l'inizio del CAS Tabaccologia a maggio 2022. È ancora possibile iscriversi entro il 20 aprile 2022.

11 gennaio 2022

Approvato il finanziamento del progetto per il sostegno alla costruzione di carriera degli adolescenti.

3 gennaio 2022

Una panoramica sui corsi brevi in calendario nel 2022 offerti dalla Formazione continua in Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.

st.wwwsupsi@supsi.ch