Da quando nel 1864 sono iniziate le misurazioni ufficiali delle temperature, In Ticino l’atmosfera si è riscaldata di circa 1,8°, quasi il doppio rispetto all’aumento della temperatura a livello globale. Il clima cambia e continuerà a cambiare anche in futuro, con inevitabili ripercussioni in molti ambiti: da quello ambientale ed energetico a quello economico e finanziario, senza dimenticare la salute e la qualità di vita.
Giovedì 2 giugno, presso il PalaCinema di Locarno, Il Dipartimento del territorio e MeteoSvizzera, organizzano un incontro informativo per presentare l'attuale quadro della situazione e illustrare misure, progetti e soluzioni attuati da privati, enti pubblici o associazioni per mitigare gli effetti negativi, adattarsi al cambiamento climatico e sfruttare le opportunità in un'ottica sostenibile. L’evento è organizzato in collaborazione con Ticino Energia.
Tra i relatori anche Francesca Cellina, ricercatrice all'Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, che si esprimerà su clima e stili di vita.
L’evento si terrà in diretta streaming o via webinar in caso di limitazioni per eventi pubblici.