Le democrazie moderne sono confrontate con sfide articolate, variabili e profonde. Come si preparano le future generazioni di cittadine e cittadini ad affrontare consapevolmente e responsabilmente queste sfide?
Andrea Plata, docente-ricercatore presso il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) ricorda che oltre alla famiglia, la scuola è il luogo principale per la formazione di competenze utili e necessarie per vivere da protagonisti nelle società democratiche, multiculturali e globali odierne. L’educazione alla civica, alla cittadinanza e alla democrazia (ECCD) è infatti integrata in molti sistemi educativi in tutto il mondo e tutti, dalla politica alla comunità scolastica fino a quella accademica, convergono sulla sua importanza. Daniele Bollini, docente al DFA e esperto per l’Insegnamento della Storia e dell’ECCD nella scuola dell’obbligo presenta l’impostazione della didattica della materia nel contesto ticinese discutendo alcune esperienze concrete sviluppate nelle scuole.