L’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI da mercoledì 4 a venerdì 6 maggio ha ospitato l’INNOGLY Annual Meeting 2022, evento dedicato allo studio dei glicani in diversi contesti biologici, a cui hanno preso parte oltre 70 scienziati e ricercatori provenienti da tutta Europa.
INNOGLY è un’azione di ricerca europea COST (Cooperation in Science and Technology) che mira a creare una rete di ricercatori per lo sviluppo di conoscenze sui glicani in particolare per quanto concerne la profilazione dei glicani negli stati di salute e malattia e le applicazioni di diagnosi e terapia basate sui glicani.
«Possiamo considerare i glicani principalmente come una sorta di “vestiti” delle proteine» spiega Andrea Danani, organizzatore del convegno e responsabile del laboratorio di Biofisica computazionale all’IDSIA USI-SUPSI. «Questi possono influenzare molto le proteine, con forti conseguenze, per esempio, sull’idratazione delle cellule, sul funzionamento del sistema immunitario e anche sulle patologie tumorali. Fino ad alcuni anni fa i glicani erano considerati come Cenerentole, perché si pensava che servissero solo come molecole di sostegno del collagene. Poi si è scoperto, invece, che hanno un ruolo fondamentale, più dinamico, per il buon funzionamento dell’organismo, e la ricerca si è mossa maggiormente in quella direzione. La sfida adesso è capire bene come interagiscono con le altre molecole e con i farmaci».
Maggiori informazioni:
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch