SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio
Il dibattito sottolinea la necessità di ripensare il rapporto tra i luoghi dell’abitare e del lavorare, della mobilità e dell’ambiente. Home-office, smart solutions, e-bike, shared mobility, net-zero, walkability, zero-waste, resource efficienty sono solo alcuni hashtags che fanno seguito.
Dall'ultima pandemia, la spagnola del 1918-19, l'architettura e l'urbanistica moderna sono emerse rafforzate per ridisegnare il nostro spazio vitale seguendo lo statuto “area, luce e sole”. Disegnare il territorio pensando solo alla salute però ha portato a gravi conseguenze climatiche oggi evidenti. Come negli anni Venti del secolo, ci troviamo davanti alla sfida e all’opportunità di ridisegnare, reinventare il nostro spazio vitale: però stavolta in modo olistico, rispettoso del clima, con la mobilità autonoma ed elettrica del futuro, e con ampi spazi pubblici.
Per progettare questo nuovo “insediamento di qualità” sarà necessario inventare edifici, strade, piazze e parchi che possano contribuire alla qualità dell’ambiente circostante. La scelta dei materiali, l’impiego delle nuove tecnologie e i comportamenti sostenibili degli utenti saranno fondamentali per diminuire il loro impatto sul clima e contribuire all’equilibrio tra società e natura.
Per affrontare questo futuro ci mancano gli strumenti: quelli attuali sono privi di competenze formali e di conoscenze necessarie per prendere le decisioni su vasta scala, spesso transfrontaliera, ed inoltre la loro natura non integra molti temi in una problematica complessa. Mancano oggi dunque alla politica le due condizioni di base essenziali per agire.
Processi informali sono chiamati a colmare questa lacuna che potrà solamente essere affrontata con un procedere che coinvolga tutti gli interessi in gioco con una visione fresca, giovane, flessibile, olistica, connessa, sostenibile.
Per questo motivo è nato COMEVA(?), un incubatore di idee per il territorio transfrontaliero. L’iniziativa parte dalla consapevolezza che per pianificare il futuro, bisogna conoscere le idee e comprendere i bisogni delle nuove generazioni. Attraverso l’account Instagram @comeva_community_of_value vogliamo raccogliere idee e suggestioni per la gestione e la pianificazione degli spazi aperti. I materiali verranno mappati sul sito web www.communityofvalue.com e saranno la base di partenza per una discussione bottom-up. Al termine di questa prima fase, verrà organizzato un Simposio al Campus SUPSI di Mendrisio a cui sono invitati a partecipare studenti e partner privati operanti nel territorio.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle semplici regole per partecipare, visitate i nostri canali ufficiali:
Account Instagram: @comeva_community_of_value
Hashtag: #communityofvalue
Sito web: www.communityofvalue.com
-
Istituto scienze della Terra
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41 (0)58 666 62 00
ist@supsi.ch
www.supsi.ch/ist