Sulla scia di un percorso decennale di crescita delle competenze nell’ambito della tecnologia medica all’interno del Dipartimento tecnologie innovative (DTI), il 13 luglio 2021 è stato presentato l’Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech).
L’Istituto si occupa di formazione e ricerca focalizzate sull’utilizzo di tecnologie digitali e sviluppo di dispositivi medicali a supporto di nuovi e personalizzati metodi di diagnosi, cura, terapia e prevenzione. Tali attività trovano applicazione nello sviluppo di piattaforme di "digital healthcare", nella progettazione di sistemi diagnostici e nei sistemi informativi di management. Grazie all’ottimizzazione e all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale, l’istituto si occupa dell’implementazione di nuove soluzioni a beneficio sia del medico che del paziente. A tal proposito, MeDiTech è organizzato attorno a tre aree di ricerca distinte ma fortemente interdipendenti: Biomedical Signal Processing, Medical Devices e Digital Health.
«Nonostante l’Istituto sia appena nato, il bilancio delle attività è certamente positivo con una crescita sia a livello di personale che di volume della ricerca» spiega Alessandro Puiatti, Responsabile dell’area di ricerca in Digital Health.
Le attività di ricerca di MeDiTech vengono svolte in collaborazione con aziende e cliniche locali, nazionali ed internazionali.
«In particolare, nel prossimo futuro intendiamo consolidare il ruolo di MeDiTech come centro riconosciuto a livello regionale e federale per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni digitali e dispositivi medici, diagnostici e terapeutici, basati su tecnologie innovative» continua dal canto suo Francesca Faraci, Responsabile dell’area di ricerca in Biomedical Signal Processing.
Dal punto di vista della formazione, infine, l’Istituto è coinvolto come responsabile nell’ambito del profilo in Medical Engineering del Master of Science in Engineering, nonché in diversi corsi erogati all’interno dei percorsi Bachelor e di Formazione continua del Dipartimento.
«Poter contribuire all’arricchimento dei percorsi di formazione degli studenti del Dipartimento con le nostre competenze nell’ambito della tecnologia medica è per noi uno stimolo importante. Speriamo che sempre più ragazzi si possano appassionare al mondo delle tecnologie mediche, un settore in forte espansione dove è richiesto un numero crescente di professionisti in grado di fronteggiare le sfide emergenti» conclude Igor Stefanini, Responsabile dell’area di ricerca in Medical Devices.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch