Il secondo numero di DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi applicati di lingua e letteratura si pone in continuità tematica con la prima uscita, in quanto conferma l’intento di indagare da diverse prospettive alcuni temi legati all’insegnamento e all’apprendimento dell’italiano (L1, L2, LS) in riferimento ai diversi ordini scolastici e ai diversi contesti territoriali.
La pubblicazione è open access ed è interamente disponibile sul sito della rivista www.rivistadidit.ch
Gli articoli di questo numero
Editoriale
Studi e ricerche
- Efficacia di un progetto di educazione linguistica inclusivo su auto-percezioni e struttura di testi narrativi
- Indicativo e congiuntivo a scuola: uso e sanzione
- La correzione tra italiano contemporaneo e usi scolastici: 16 frasi corrette da 200 docenti di scuola primaria
- Il lessico specialistico della matematica in prospettiva interdisciplinare: rilievi dalle prove standardizzate
Esperienze didattiche
- Leggere per andare oltre. Una proposta su “Skellig” di David Almond
- Spunti d’innovazione didattica. La metodologia del debate alla scuola dell’infanzia
- L’apprendimento dell’italiano L2 nel cinema italiano contemporaneo
- “Tandem”: una sperimentazione didattica per promuovere il doppio profilo di competenza
Recensioni e segnalazioni
Call for papers per il terzo numero della rivista DIDIT
Si segnala inoltre che, in concomitanza con l’uscita del secondo numero di DIDIT, è stata aperta la call per presentare dei contributi per il terzo numero della rivista. La pubblicazione sarà dedicata all’importante tema della lettura e dello sviluppo delle competenze a essa relative in contesto scolastico; una pista di riflessione privilegiata sarà la lettura legata all’opera di Italo Calvino, della cui nascita nel 2023 ricorre il centenario. La rivista accoglierà anche eventuali contributi che si dovessero collocare a margine del tema scelto per il terzo numero.