Al via la seconda edizione del MAS in Fashion Innovation
19 gennaio 2023
Il 12 gennaio ha preso il via la seconda edizione del Master of Advanced Studies in Fashion Innovation, un percorso di formazione continua dedicato ai futuri manager dell’industria della moda sviluppato dal Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI in collaborazione con Ticinomoda.

L’evento inaugurale svoltosi venerdì 13 gennaio presso Villa Ciani (Lugano) ha dato il benvenuto ai partecipanti alla seconda edizione del Master con una tavola rotonda dedicata alle sfide ed alle opportunità legate all’innovazione per le aziende attive nel settore moda.

Il Prof. Emanuele Carpanzano, Direttore Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza SUPSI e Responsabile del Master, ha ripercorso la genesi del MAS, focalizzandosi sulla centralità del dialogo con le aziende del settore. Dal canto suo Roberto Lombardi, membro di comitato di Ticinomoda, ha condiviso un bilancio positivo relativo al funzionamento dell’offerta formativa nell’ecosistema ticinese. Marina Masoni, Presidente di Ticinomoda, ha evidenziato la rilevanza del Master per Ticinomoda e dato il benvenuto ai partecipanti alla seconda edizione ed ai presenti all’evento.

A margine dell’evento abbiamo intervistato Silvia Zancarli, coordinatrice dell’offerta formativa.

Quali sono i vantaggi di un percorso sviluppato con Ticinomoda e Camera di Commercio del Canton Ticino?

A partire dalla necessità di aggiornamento per il middle management delle aziende di moda del territorio, ormai cinque anni fa è nata una sinergia tra il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e l’Associazione Ticinomoda. La Camera di Commercio del Canton Ticino ha poi amplificato la raccolta di indicatori per le esigenze presenti sul territorio, aiutandoci a rendere sempre più capillare la nostra presenza. Il numero costante dei partecipanti alle due edizioni (15-20 circa) denota un chiaro interesse da parte delle aziende locali che vedono in questo percorso una risposta ai propri bisogni formativi.

A chi si rivolge il MAS in Fashion Innovation e che figure professionali vengono formate?

L’obiettivo del MAS è formare i futuri manager delle aziende di moda abilitandoli alla gestione del passaggio trasformativo organizzativo attraverso un cambiamento di paradigma. I partecipanti sono middle manager provenienti da tutti i dipartimenti aziendali, ciò ci permette di creare interazioni utili non solo per l’apprendimento ma anche per accrescere legami e sinergie sul territorio. Focalizzarsi sul middle management aziendale significa proprio creare i presupposti per una leadership futura ancora più innovativa.

Quali sono le caratteristiche distintive?

Caratteristica fondamentale è l’acquisizione di nuove competenze metodologiche e tecnologiche che spaziano dal digitale al design, fino a nuovi prodotti e servizi e materiali a cui il middle management oggi volge forte interesse. L'innovazione tecnologica associata alla gestione e al governo del sistema è al centro del percorso; vengono inoltre affrontate tematiche rilevanti quali: digital, sustainability, omnichannel, supply chain, merchandising and planning, creativity, customer engagement.

Il MAS propone una metodologia di apprendimento esperienziale. Che cosa significa?

Il format di erogazione prevede 3 giorni di lezioni in presenza all’inizio dei 5 Certificate of Advanced Studies (CAS) che compongono il MAS, nonché da attività quotidiane svolte da remoto. Particolarmente apprezzato, il format permette una modalità di apprendimento innovativa e in grado di incontrare i bisogni dei singoli partecipanti. La piattaforma per le lezioni a distanza favorisce inoltre un modello di apprendimento esperienziale sia individuale che di gruppo, concedendo grande autonomia nella pianificazione delle lezioni.

Quali sono le prospettive di sviluppo futuro del corso?

Il corso, erogato in inglese, ha una vocazione internazionale per natura. Nel futuro puntiamo a renderlo un punto di riferimento per le aziende di moda non solo ticinesi e svizzere, ma anche europee, al fine di creare un nuovo management delle aziende di moda più consapevole, attento ai temi della sostenibilità, più digitale e più pronto all’innovazione.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch