Il teatro nel fare scuola e formazione
13 febbraio 2023
Sulla rubrica “Educazione” del quotidiano laRegione, Magda Ramadan e Hans-henning Wulf presentano l’Area TeatroEducazione e riflettono sulle sinergie tra Teatro e fare scuola.

Dopo oltre vent’anni di collaborazione nasce in Ticino l’Area TeatroEducazione condivisa tra l’Accademia Dimitri e il Dipartimento formazione e apprendimento per sviluppare e rafforzare il ruolo del teatro nella formazione docenti, valorizzando le buone pratiche sul territorio.

Il linguaggio teatrale e le sue tecniche possono rappresentare uno strumento potente nella formazione docenti, contribuendo all’esplorazione di sé e dell’altro. Come scrivono gli autori “L’arte dell’insegnamento richiede di sviluppare e scoprire costantemente nuovi modi per dare linfa ai contesti educativi. (…) Il saper entrare in sintonia, l’uso consapevole del linguaggio verbale, non verbale e paraverbale fa parte della personale cassetta degli attrezzi degli insegnanti e favorisce una comunicazione chiara e coerente. Tutto ciò richiede grande abilità e consapevolezza”.

La sperimentazione e l’esplorazione di esperienze teatrali “nel contesto educativo crea delle dinamiche multiple, individuali e di relazione che nutrono la vitalità indispensabile al fare scuola sostenendo e rafforzando il processo di insegnamento-apprendimento che attiva il desiderio di conoscere. Attraverso il linguaggio teatrale, allievi e docenti scoprono parti di sé e dell’altro finora nascoste. Il teatro invita ad alzare lo sguardo, valorizza la diversità e diventa fonte di ispirazione e segno di ricchezza, favorendo così la reciproca crescita”.

st.wwwsupsi@supsi.ch