Il progetto, coordinato da CEFRIEL, partecipata del Politecnico di Milano, ha visto il coinvolgimento delle multinazionali manifatturiere Sonae e Dana e la partecipazione del laboratorio Sustainable Production Systems dell’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) in qualità di responsabile scientifico. Le attività di SUPSI nell’ambito del progetto sono finanziate dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI).
Nel corso del suo sviluppo, MASSI ha portato alla realizzazione di una piattaforma web che, tramite la somministrazione di circa 200 quesiti, raccoglie dati ed informazioni riguardanti aspetti ambientali, sociali ed economici dei singoli impianti produttivi e li trasforma in indicatori standardizzati e comparabili delle performance di sostenibilità del sito analizzato.
In questo modo, le aziende che adottano lo strumento possono monitorare costantemente le prestazioni di ogni stabilimento sui diversi aspetti e sulle diverse tematiche legate alla sostenibilità.
I dati raccolti vengono mappati su un modello di maturità facilmente consultabile attraverso la piattaforma digitale, consentendo così di effettuare confronti tra unità e linee produttive, individuare le aree prioritarie d’intervento e valutare gli effetti degli investimenti nel tempo.
«Confrontare le prestazioni di sostenibilità tra diverse unità produttive permette alle aziende di individuare le aree in cui è possibile migliorare, e di adottare pratiche e tecnologie più efficaci e sostenibili. Il confronto diventa così uno strumento prezioso per il miglioramento delle prestazioni aziendali» spiega Marzio Sorlini, Docente-ricercatore senior presso SPS Lab.
«La piattaforma sviluppata da MASSI rende la conoscenza sulla sostenibilità accessibile a tutti, dalla grande impresa alle PMI, consentendo a ciascuna di intraprendere il proprio percorso verso la sostenibilità con consapevolezza e trasparenza» commenta Bruno Puzzolante, Responsabile del progetto MASSI per CEFRIEL.
Lo strumento è attualmente in fase di test e validazione presso altre aziende partner e potrà presto essere adottato dai ricercatori, dalle aziende manifatturiere o da società di consulenza interessate ad affiancare le aziende nelle proprie decisioni verso la sostenibilità facendosi guidare dai dati.
Maggiori informazioni:
-
Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch