In occasione della conferenza stampa svoltasi a Lugano venerdì 10 marzo, è stata presentata “B4B – Blockchain for Business”, una nuova offerta formativa promossa dalla Città di Lugano in collaborazione con SUPSI, USI e Franklin University.
Un percorso destinato ad amministratori, manager e operatori di aziende attive in Ticino principalmente nel settore dei servizi e interessate a sviluppare maggiori conoscenze in ambito blockchain. Si rivolge, in particolare, ai professionisti che operano nelle banche (asset & wealth management, private banking, ecc.); nel commercio di materie prime e nei trasporti; in società di consulenza (contabile, fiscale, revisione dei conti, M&A, tassazione, legale, ecc.) e in società operanti nei servizi immobiliari (intermediazione immobiliare, ecc.).
Alla presentazione sono intervenuti Michele Foletti, Sindaco di Lugano; Luca Maria Gambardella, Prorettore all'innovazione e alle relazioni aziendali, USI; Emanuele Carpanzano, Direttore ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza (SUPSI) Kim Hildebrant, Chair of the Board of Trustees, FUS e Fabio Lucidi, Senior Manager di Deloitte Consulting.
Il corso rappresenta il primo risultato concreto, frutto dell’accordo siglato fra Città di Lugano, USI, SUPSI e Franklin University Switzerland. Nell'ambito del progetto Lugano Plan B i tre atenei hanno, infatti, firmato un accordo quadro con l'obiettivo di consolidare la collaborazione e divulgare la tecnologia Bitcoin e Blockchain attraverso attività didattiche, dando vita a un tavolo di lavoro permanente volto a coordinare l'offerta formativa legata a questa tecnologia.
Il percorso formativo coprirà un ampio spettro di tematiche legate alla tecnologia blockchain - dagli aspetti tecnologici a quelli regolatori, contabili e fiscali - fornendo le basi e un bagaglio essenziale ai professionisti che intendono affacciarsi a questa nuova e dirompente tecnologia, che sta entrando in maniera sempre più pervasiva nelle attività e nel business di settori disparati.