ISIN capofila del progetto internazionale CARISMA per la regolamentazione dei social media
18 gennaio 2023
L’1 gennaio ha preso il via CARISMA, Call for Regulation support in Social MediA, progetto sulla regolazione dei social media condotto dall’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) in collaborazione con Indiana University, Università di Zurigo, University of Southern California e St. Polten University of Applied Science.

La proliferazione dei social network e dei loro ambiti d’uso è al centro del dibattito politico e sociale, andando ad intaccare concetti come quello di libertà d’espressione e democrazia.

La diffusione massiva di disinformazioni e contenuti inappropriati è infatti un problema sempre più rilevante sia per i soggetti privati, sia per le istituzioni pubbliche. A questo proposito, sta via via aumentando l’attenzione rivolta alla regolamentazione delle piattaforme social e alla gestione delle loro politiche di moderazione.

Ad oggi risulta tuttavia difficile comprendere e gestire la manipolazione delle informazioni online a causa di un accesso limitato ai dati alle statistiche, alle metriche e agli algoritmi delle piattaforme social. Allo stesso modo è complicato valutare quali siano le migliori strategie (es. diminuzione della visibilità dei contenuti, sospensione degli account ecc..) da mettere in campo per la mitigazione di post malevoli in relazione a diversi attori, situazioni e contesti socio-politici.

Il progetto CARISMA, Call for Regulation support in Social MediA, finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), si inserisce in questo quadro con l’obiettivo di definire una metodologia chiara, tracciabile e replicabile in grado di elaborare indicazioni politiche per prevenire o limitare comportamenti dannosi o illeciti da parte di attori online.

Ciò costituirà la base per le piattaforme e le autorità di regolamentazione di qualsiasi Paese per reagire tempestivamente alle situazioni di abuso dei social media, elaborando interventi politici efficaci e trasparenti.

Avviato ad inizio gennaio 2023 e di durata quadriennale, CARISMA vede come capofila l’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative SUPSI. Il progetto è svolto in collaborazione con Università di Zurigo, Indiana University (USA), University of Southern California (USA) e St. Polten University of Applied Science (Austria).

«Come evidenziato da recenti avvenimenti, vedasi la rivolta di Capitol Hill, il tentativo di Golpe in Brasile, ma anche le campagne di disinformazione durante la pandemia o relative alla guerra in Ukraina, una regolamentazione dei social media è necessaria ed urgente. Siamo molto orgogliosi di guidare questa ricerca, la cui importanza è già stata confermata dalla pubblicazione dell’articolo Using Science to Guide Social Media Regulation su Tech Policy Press» commenta Silvia Giordano, Professoressa all’ISIN e responsabile del progetto.

Articolo:

 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch