Questa fase di contingenza impone di gestire e utilizzare l’energia in modo ancor più efficace con uno sguardo a lungo termine.
Al fine di raggiungere questi obiettivi, la SUPSI ha introdotto alcune misure di tipo tecnico-gestionale e comportamentale per le quali è richiesta la collaborazione di tutta la comunità accademica. Ridurre i consumi e gli sprechi energetici insieme è possibile!
Garantire l’uso parsimonioso delle risorse naturali nella gestione dell’Istituzione è uno degli obiettivi di sostenibilità stilato all’interno del primo Rapporto di sostenibilità SUPSI.
Cosa fa la SUPSI?
Negli scorsi mesi, coerentemente con le raccomandazioni federali e cantonali, la SUPSI ha introdotto in funzione dell’applicabilità alle diverse sedi SUPSI, una serie di misure tecnico-gestionali volte a ridurre significativamente i consumi energetici, garantendo nel contempo il regolare svolgimento delle attività di formazione e ricerca.
- Adattamento della temperatura dei locali a 20° C.
- Riduzione della temperatura durante la notte, nei fine settimana, nei periodi di chiusura e negli edifici o parti di edifici che non ospitano attività.
- Riduzione o interruzione della produzione e della distribuzione di acqua calda sanitaria.
- Riduzione dei periodi di illuminazione interna ed esterna degli stabili e disattivazione degli apparecchi superflui.
- Riduzione e ottimizzazione della ventilazione controllata dei locali.
Nel periodo invernale l’applicazione dell’insieme delle misure può portare fino al 15% di riduzione del consumo complessivo.
Come puoi contribuire?
Bastano piccoli sforzi quotidiani per contribuire in modo significativo alla riduzione dei consumi energetici. Alla comunità accademica viene chiesto uno sforzo di adattamento e un cambiamento di alcune abitudini perché i risultati potranno vedersi solo se si agisce collettivamente.
- Adattati alle temperature ridotte nei locali.
- Spegni le luci non essenziali.
- Identifica e spegni le apparecchiature in standby (fotocopiatrici, beamer, schermi, macchine del caffè, ecc.) e stacca le prese dei caricatori non collegati ad apparecchi.
- Limita l’uso degli ascensori.
- Usa razionalmente gli apparecchi elettrici non necessari ed evita l’utilizzo di elettrodomestici personali negli uffici/locali (macchine del caffè, frigoriferi, microonde, bollitori, stufette elettriche).
- Se ancora accessibile, evita l’utilizzo di acqua calda per lavarti le mani.
- Dove è possibile arieggia correttamente i locali con ricambi d’aria puntuali. Richiudi sempre le finestre non lasciandole aperte a ribalta.