La Legge sulle commesse pubbliche in vigore in Ticino dal 2020 ha introdotto la responsabilità sociale delle imprese (CSR) come criterio di aggiudicazione nell’assegnazione degli appalti: una primizia a livello nazionale ed internazionale.

Al fine di certificare la sensibilità delle aziende nei confronti di ambiente, società ed economia, il Dipartimento delle finanze e dell’economia del Canton Ticino (DFE), in collaborazione con la Camera di commercio Cantone Ticino (CC-TI), si è rivolto alla SUPSI per individuare i criteri oggetto della valutazione ed elaborare un sistema misurabile e trasparente nei confronti delle aziende che concorrono agli appalti.
Il risultato, dopo un’attenta analisi delle iniziative adottate dagli altri governi e della letteratura, è uno strumento calibrato sulla cultura imprenditoriale e aziendale ticinese. Oltre ad aver definito il criterio di CSR e predisposto l’apparato informativo, il progetto ha sviluppato un sistema per la redazione di un rapporto di sostenibilità semplificato per aiutare le aziende a definire il proprio posizionamento rispetto ai 30 indicatori selezionati.
Partecipano: Walter Bizzozzero, Responsabile del Centro di competenza in materia di commesse pubbliche della Repubblica e Cantone Ticino, e Jenny Assi, Docente-ricercatrice senior presso il Centro competenze management e imprenditorialità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI.