Ultimi comunicati stampa
La tecnica del maschio sterile: un’arma in più contro la zanzara tigre
La lotta alla zanzara tigre potrebbe avere un’arma in più: il settore Ecologia dei vettori dell’Istituto microbiologia della SUPSI ha dato avvio a un progetto pilota basato sulla tecnica del maschio sterile, previsto da maggio a settembre 2023 a Morcote. Domenica 4 giugno al Palacinema di Locarno è in programma il primo di una serie di incontri informativi; in quest’occasione si darà avvio a una raccolta fondi voluta dalla cittadinanza per sostenere il progetto pilota.

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in Svizzera
Nell’ambito del progetto Patrimonio accessibile e territorio inclusivo (PATI), l’Istituto design della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con il Museo di Val Verzasca e l’Università di Ginevra, ha messo a punto, per la prima volta in Svizzera, una formazione rivolta a persone Sorde* che vogliono diventare guide museali. Domenica 21 maggio 2023, in occasione della giornata internazionale dei musei, tre studentesse e due studenti Sordi dell’Università di Ginevra accompagneranno, quindi, visitatrici e visitatori udenti alla scoperta di una mostra inclusiva e partecipativa del Museo di Val Verzasca.

Il primo studio sulla pandemia nell'anno scolastico 2021/2022 in Svizzera
I direttori e le direttrici degli istituti scolastici guardano con soddisfazione all’anno scolastico 2021/2022, nonostante il forte carico di lavoro. Durante questo periodo, hanno lavorato a stretto contatto con il collegio docenti e ora si dicono pronti a capitalizzare le esperienze fatte nel corso della pandemia. A posteriori, leggono queste esperienze come un'opportunità di sviluppo professionale non solo per sé stessi, ma anche per le scuole nel loro insieme. È quanto emerge dallo studio "S-CLEVER+. Lo sviluppo scolastico affronta nuove sfide", condotto dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni, dall'Università di Zurigo, dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dall’Alta scuola pedagogica di Berna parte francofona, del Giura e di Neuchâtel (BEJUNE). Lo studio ha ricevuto il sostegno finanziario della Fondazione Jacobs.
