Assi di ricerca
L'utilizzo e la conservazione dell'ambiente sono elementi chiave dello sviluppo sostenibile della nostra società. I cambiamenti climatici, così come le mutate condizioni economiche, pongono forti esigenze di conservazione e di gestione del patrimonio naturale e costruito che implicano complesse interazioni risolvibili solo con un approccio innovativo caratterizzato da una marcata interdisciplinarità.

La crescita dei costi dell'energia, il progressivo passaggio da condizioni di monopolio a una situazione di libero mercato e le problematiche di natura ambientale (cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico, rischi di incidente, scorie radioattive) di un sistema di produzione centralizzato basato sull'utilizzo di fonti non rinnovabili provenienti dall'estero richiedono lo sviluppo di sistemi energetici scalabili e più efficienti.

Il processo di globalizzazione dei mercati ha cominciato a modificare i sistemi economici regionali a partire dagli anni '90. L'ondata di opportunità offerte dai paesi di recente industrializzazione (Cina e India in particolare) ha generato inoltre una riconfigurazione della divisione internazionale del lavoro dovuta ad una nuova ridistribuzione delle attività produttive.

Le arti costituiscono un elemento cardine della nostra società ed il loro ruolo si estende oltre la fruizione estetica contribuendo all’educazione del cittadino e alla coesione sociale, partecipando allo sviluppo economico e sostenendo l’innovazione. In esse convergono antiche e nuove saggezze, tradizione artigianale e nuove tecnologie, creatività e rigore.
