Negli ultimi decenni le problematiche legate alla gestione e conservazione del patrimonio costruito sono diventate un elemento cruciale delle economie nazionali, il patrimonio immobiliare e infrastrutturale rappresenta in genere circa due terzi del capitale sociale del paese. La conservazione del valore e dell’efficienza di questo patrimonio è vitale per il benessere di uno stato.
L'utilizzo intelligente dell'ambiente sia in termini di risorse che di conservazione è di conseguenza fondamentale per lo sviluppo e ha effetti rilevanti nel gestire le risorse idriche, nel controllare i pericoli naturali, nel progettare il territorio.
L'asse di ricerca si propone di:
- Associare diversi aspetti del ciclo di vita del patrimonio costruito, che vanno da quelli puramente meccanici e fisici a quelli che riguardano l'energia o l’economia, senza dimenticare gli aspetti legati alla salute e all’ambiente.
- Rispondere alle esigenze globali che la gestione del patrimonio naturale e costruito impone, considerando ad esempio la vita dell'infrastruttura o dell’edificio nella sua interezza: dalla progettazione alla costruzione, alla manutenzione fino al riciclo nella demolizione; questo implica il governo di una molteplicità di richieste ed esigenze che devono trovare risposta in una via sistematica che individui e ordini gli strumenti adeguati. Il tutto fondato su un'osservazione e un monitoraggio in termini quantitativi e qualitativi delle diverse risorse (aria, acqua, suolo ecc.).
- Coinvolgere i diversi attori operanti sul territorio, sia a livello istituzionale che professionale, nell'interazione con tematiche legate all'ambiente, con un nuovo approccio dettato dalla sostenibilità nelle sue implicazioni economiche, ecologiche e sociali.
- Sviluppare e rafforzare le sinergie all'interno delle unità della SUPSI nei settori della sicurezza, della conservazione, della diagnostica, del monitoraggio, della gestione dell'informazione e della salute.
Capo asse
Gruppo di lavoro
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Christian Ambrosi
Massimiliano Cannata
Luigi Coppola
Francesco Frontini
Tiziano Teruzzi
Mauro Tonolla
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Mariangela Ardia
Federico Corboud
Ruth Hersche
Dipartimento formazione e apprendimento
Luca Reggiani
Dipartimento tecnologie innovative
Daniele Puccinelli
Andrea Rizzoli
Andrea Salvadè
Direzione Ricerca
Riccardo Cappelletti
Fernfachhochschule Schweiz
Beatrice Paoli
-
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 60 00
F +41 (0)58 666 60 01
ricerca@supsi.ch