Il ruolo delle arti nella vita e nel benessere dei cittadini e nel territorio
Le arti costituiscono un elemento cardine della nostra società ed il loro ruolo si estende oltre la fruizione estetica contribuendo all’educazione del cittadino e alla coesione sociale, partecipando allo sviluppo economico e sostenendo l’innovazione. In esse convergono antiche e nuove saggezze, tradizione artigianale e nuove tecnologie, creatività e rigore.

L’Accademia Teatro Dimitri ed il Conservatorio della Svizzera italiana svolgono un ruolo centrale all’interno dell’Asse VII della SUPSI e, insieme al Laboratorio Cultura Visiva e agli altri dipartimenti, sostengono la realizzazione di progetti ed eventi orientati alla ricerca in ambito artistico.

L’Asse VII riconosce la centralità della pratica artistica in tutte le sue declinazioni e promuove la sua indagine favorendo la pluralità degli approcci e degli indirizzi epistemologici.

Il legame con il territorio e le ricadute sulla società rappresentano un fattore centrale nella promozione della ricerca in ambito artistico, che privilegia temi quali:

  • La promozione delle arti e della cultura.
  • L’accessibilità ai prodotti e ai processi artistici e culturali.
  • La mediazione fra soggetti, esperienze e culture.


Per la realizzazione dei suoi obiettivi, l’Asse VII si avvale della collaborazione di tutti gli attori presenti sul territorio. Il contatto con enti e associazioni culturali, museali e di settore da una parte, e la collaborazione con altre istituzioni universitarie dall’altra, costituisce un fattore chiave nella promozione di attività di ricerca che abbiano ricadute significative a livello regionale, nazionale ed internazionale.

Capo asse

Massimo Zicari

Gruppo di lavoro

Accademia Teatro Dimitri
Veronica Provenzale

Dipartimento ambiente costruzioni e design
Michele Amadò
Jean-Pierre Candeloro
Iolanda Pensa

Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Claudio Mustacchi

Dipartimento formazione e apprendimento
Michele Mainardi

Direzione Ricerca
Riccardo Cappelletti

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch