Ecosistemi digitali
La nascita di una società globale è stata indotta anche dallo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per lo scambio di informazioni, beni, servizi e per lo spostamento delle persone. I cambiamenti risultanti sono di portata assai ampia.

La necessità di aggregare competenze tecniche, sociali e gestionali e le indubbie conseguenze economiche ingenerate dai sistemi relativi all'elaborazione e alla gestione dell'informazione e della conoscenza sono una realtà e una necessità operativa per tutti.

Nuove metodologie di trattamento dell'informazione permettono di sviluppare i sistemi di informazione e le conoscenze, estendendo le possibilità di valutazione e decisione, oltre che di comprensione del comportamento.

L'ulteriore sviluppo di una società "intelligente" è la prossima frontiera in molteplici campi scientifici e soprattutto nelle applicazioni delle più svariate attività umane. Poiché i sistemi di gestione dell’informazione hanno assunto un carattere pervasivo e una distribuzione in molti ambiti dell'attività quotidiana, le caratteristiche di qualità e usabilità nei confronti dei destinatari risultano essere di sempre maggiore importanza.

L'asse di ricerca si propone di:

  • Indirizzare la ricerca e il trasferimento di conoscenza della SUPSI nell'ambito dei sistemi intelligenti per l'elaborazione della conoscenza, la comunicazione e l’informazione, rafforzando l’aspetto interdisciplinare e multidisciplinare insito nella tematica.
  • Aggregare in una direzione definita le attività in campi quali i sistemi a comportamento intelligente, i sistemi per l’apprendimento, la comunicazione e le reti di sistemi di informazione, i sistemi informativi per la gestione di azienda, per le attività di e-government, e-society, e-inclusion ecc. in senso lato (incluse le prestazioni sociali al cittadino).
  • Utilizzare le competenze esistenti per la progettazione e lo sviluppo di sistemi (incluso il design dell'interfaccia) atti a risolvere problemi complessi, in ambienti diversi e imprevedibili con risorse limitate.
  • Aggiungere le dimensioni relative alle conseguenze e ai cambiamenti sociali indotti dallo scambio di informazione e conoscenza con modalità nuove.
  • Indurre lo sviluppo tecnologico a inserire con continuità le dimensioni precedentemente citate nella ricerca di nuove soluzioni nell’ambito dell'elaborazione e della gestione dell'informazione.
  • Trattare degli aspetti estetici, funzionali e comportamentali di artefatti e prodotti di consumo e comunicativi, ambienti e allestimenti pubblici e privati, servizi innovativi di pubblica utilità nel momento in cui interagiscono con l'uomo, moderando perciò l'implementazione tecnologica in rapporto alle modalità comunicative, applicative e d'uso e ai cambiamenti economici, sociali e culturali.

Capo asse

Silvia Giordano

Gruppo di lavoro

Dipartimento ambiente costruzioni e design
Massimo Botta
Davide Strepparava

Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Giovanni Camponovo
Stefan Kunz

Dipartimento formazione e apprendimento
Luca Botturi
Miriano Romualdi

Dipartimento tecnologie innovative
Marco Colla
Roberto Mastropietro
Andrea Salvadé
Juergen Schmidhuber

Direzione Ricerca
Riccardo Cappelletti

Fernfachhochschule Schweiz
Per Bergamin

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch