Prodotti e processi innovativi
La sempre più forte competizione globale e un crescente interesse verso uno sviluppo sostenibile generano una spinta all’innovazione che interessa tutti gli stakeholder del mondo produttivo.

La sostenibilità amplia l'orizzonte dell'innovazione tecnologica, introducendo la necessità di un approccio multidisciplinare coeso teso all'implementazione del nuovo paradigma della produzione, la mass customization, attraverso l'innovazione delle tecnologie di produzione, dei materiali e dei processi.

Il passo successivo sarà l'evoluzione verso il CSM (Competitive Sustainable Manufacturing), che richiede uno sforzo coordinato in tutti i processi del ciclo di vita di un prodotto in un'ottica continua e pervasiva di sostenibilità. Infatti, sempre di più i processi e i prodotti integrano in sé elevati contenuti tecnologici (con un risalto importante alle caratteristiche di precisione e di sistema integrato) e un approccio teso alla sostenibilità (basso impatto energetico e in generale sull’ambiente, miniaturizzazione, efficienza, bassa invasività, portabilità, sicurezza, impatto sociale ecc.).

La combinazione di competenze relative a tecnologie, materiali e processi permette di progettare sistemi e prodotti che rispettano le alte necessità anzidette, aggiungendo alle caratteristiche tecnologiche e funzionali una scelta dei materiali adeguati e un design industriale che portano a un impatto economico sul mercato vincente e sostenibile nel tempo.

L'asse di ricerca pone particolare attenzione sulle seguenti aree di ricerca:

  • Trasferimento dell’innovazione ai processi produttivi consolidati.
  • Ottimizzazione della gestione delle risorse: riciclaggio e riutilizzo delle risorse materiali.
  • Integrazione di modelli di business e tecnologie per l'innovazione.
  • Intelligenza, autonomia e interattività di prodotti.
  • Precisione e miniaturizzazione.

Capo asse

Luca Canetta

Gruppo di lavoro

Dipartimento ambiente costruzioni e design
Serena Cangiano

Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Marco Barbero
Chiara Bernardi
Andrea Huber

Dipartimento formazione e apprendimento
Alberto Crescentini
Lorena Rocca

Dipartimento tecnologie innovative
Roberto Bucher
Andrea Castrovinci
Alessandro Puiatti
Andrea Rizzoli
Igor Stefanini

Direzione Ricerca
Jamal El Chaar

Fernfachhochschule Schweiz
Andrea Sablone

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch