Ogni innovazione è infatti frutto di una scoperta, un’evoluzione, implica e presume un apprendimento ma per essere compresa (ed integrata nel tessuto sociale) deve generare nuovi apprendimenti. Il processo di cambiamento, nel suo senso più profondo, è sempre da intendere come un processo di adattamento e di modificazione della realtà ed in entrambi i casi come un processo con implicazioni, economiche, sociali, culturali ed etiche che devono essere considerate.
Obiettivo dell’Asse è promuovere una ricerca applicata alle situazioni di apprendimento che interessano l’incontro fra il soggetto che apprende e le qualità educative e formative dichiarate ed implicite nei contesti e nelle situazioni formali, non formali ed informali, lungo tutto il ciclo della vita e all’interno di sistemi educativi dati. La sfida che il gruppo d’asse coglie è la riflessione sull’intreccio virtuoso tra formazione e ricerca: ogni scienza si misura infatti con l’esigenza di proporre una didattica disciplinare professionalizzante efficace ed efficiente aperta alla responsabilità e alla cultura della sostenibilità.
Capo asse
Gruppo di lavoro
Accademia Teatro Dimitri
Antonella Astolfi
Demis Quadri
Hans-Henning Wulf
Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana
Massimo Zicari
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Nicla Borioli
Serena Cangiano
Ivan Curto
Iolanda Pensa
Cristian Scapozza
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Leandro Bitetti
Vincenzo D'Angelo
Leonardo Da Vinci
Andrea Huber
Fulvio Poletti
Daniela Willi-Piezzi
Dipartimento formazione e apprendimento
Loredana Addimando
Sara Benini
Marina Bernasconi
Spartaco Calvo
Luciana Castelli
Luca Cignetti
Tommaso Corridoni
Alberto Crescentini
Silvia Demartini
Michele Egloff
Daniela Kappler
Jenny Marcionetti
Lucio Negrini
Luca Reggiani
Silvia Sbaragli
Dipartimento tecnologie innovative
Nadia Catenazzi
Andrea Graf
Riccardo Mazza
Daniele Puccinelli
Lorenzo Sommaruga
Direzione Ricerca
Jamal El Chaar
Fernfachhochschule Schweiz
Marco Bettoni
Egon Werlen
-
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 60 00
F +41 (0)58 666 60 01
ricerca@supsi.ch