Oltre all'utilizzo delle risorse locali particolare attenzione va posta alla messa in rete di sistemi di produzione decentralizzati che possono variare dalla scala di un edificio abitativo o di un centro industriale fino a quella di un quartiere cittadino o addirittura di un agglomerato urbano.
Si tratta essenzialmente di sviluppare dei poli energetici (hub energetici) nei quali diversi vettori concorrono alla produzione di energia elettrica e termica, dove l'energia trasformata viene utilizzata nella maggior misura possibile, tenendo conto anche delle caratteristiche locali (attività industriali, tipologie costruttive ecc.).
L'asse di ricerca pone particolare attenzione sulle seguenti aree:
- Energie rinnovabili.
- Utilizzo efficace dell'energia.
- Gestione dell'energia: stoccaggio, trasformazione e trasporto dell'energia (hub energetici).
- Pianificazione energetica (piani energetici cantonali e comunali).
Capo asse
Gruppo di lavoro
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Pierluigi Bonomo
Massimiliano Cannata
Maurizio Pozzoni
Davide Rivola
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Barbara Antonioli Mantegazzini
Emiliano Soldini
Dipartimento formazione e apprendimento
Tommaso Corridoni
Dipartimento tecnologie innovative
Maurizio Barbato
Alessandro Giusti
Adriano Nasciuti
Andrea Rizzoli
Bruno Storni
Direzione Ricerca
Jamal El Chaar
Fernfachhochschule Schweiz
Martina Perani
-
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Le Gerre, Via Pobiette 11
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 60 00
F +41 (0)58 666 60 01
ricerca@supsi.ch