Relatori

INTERNAZIONALE

Claudio Böer

Image Claudio Böer

Laureato in Ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino, Claudio Boër si è in seguito trasferito in Canada, dove ha ottenuto un Master presso la Waterloo University e un dottorato presso la Carleton University.

Vanta un’esperienza di oltre 16 anni nell’industria svizzera, dove ha ricoperto svariate funzioni nell’ambito della ricerca e del management; tra queste, è stato Direttore aggiunto responsabile dell’industrializzazione presso la Charmilles Technologies SA.

Importante anche l’esperienza accademica come docente e professore presso il Politecnico di Losanna e presso il Politecnico di Milano. Per 6 anni, è stato inoltre Direttore dell’Istituto CIM per la sostenibilità nell’innovazione (ICIMSI) della SUPSI. Attualmente, Claudio Boër è visiting professor presso la Guangdong University of Technology (Cina) e la South China University of Technology.

Diverse anche le esperienze quale consulente, tra le quali si può citare il ruolo di esperto della Commissione federale per la tecnologia ed innovazione (CTI) dal 1991 al 2008. Dal 2008 al 2012 ha ricoperto la carica di Direttore di Ricerca applicata e Formazione professionale presso il swissnex-China. Autore di oltre 250 pubblicazioni e quattro libri, Claudio Boër è consulente del Governatore della provincia del Guangdong e membro della Commissione Federale delle scuole universitarie professionali.

EUROPA

Giovanni Azzone

Image Giovanni Azzone

Nel 1986 si è laureato in Ingegneria delle Tecnologie Industriali ad Indirizzo Economico-Organizzativo presso il Politecnico di Milano, con 100/100 e lode. È professore di I fascia di Economia ed organizzazione aziendale al Politecnico di Milano dal 1994.

È presidente di Arexpo SpA dal 29 febbraio 2016. È membro del Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane SpA dal maggio 2016.
Dal 2015, è membro del Comitato Etico di AssoCunsult-Confindustria, del SIBAC-Seoul International Business Advisory Council, del Consiglio per l’Accreditamento delle università svizzere e del Consiglio scientifico della Fondazione Piano. Nel settembre 2016 è stato incaricato dal Governo Renzi di coordinare la struttura di missione responsabile del progetto Casa Italia. Dal febbraio 2019 è Presidente della Fondazione di Comunità di Milano (Fondazione Cariplo).

Knut Blind

Image Knut Blind

Il Prof. Dr. Knut Blind ha studiato economia, scienze politiche e psicologia all'Università di Friburgo. Nel corso dei suoi studi ha trascorso un anno alla Brock University (Canada), dove si è laureato. Infine, ha conseguito il Diploma in Economia e successivamente il Dottorato di ricerca presso l'Università di Friburgo.

Tra il 1996 e il 2010 è entrato a far parte del Fraunhofer Institute for Systems and Innovation Research, Karlsruhe, Germania, come ricercatore senior e infine come responsabile del Competence Center Regulation and Innovation. Nell'aprile 2006 Knut Blind è stato nominato Professore in Economia dell'innovazione presso la Facoltà di Economia e Management della Technische Universität Berlin. Tra il 2008 e il 2016 ha ricoperto anche la Cattedra di standardizzazione presso la Rotterdam School of Management della Erasmus University. Da aprile 2010 è legato al Fraunhofer Institute of Open Communication Systems di Berlino. Nel 2012 ha avviato sia il Berlin Innovation Panel e il German Standardization Panel.

Otto Bruun

Image Otto Bruun

Otto Bruun è consulente europeo per l'innovazione di SwissCore, l'ufficio svizzero di collegamento con l'UE per la formazione, la ricerca e l'innovazione. In questo ruolo rappresenta gli interessi della comunità svizzera dell'innovazione presso le istituzioni dell'UE e informa gli stakeholder svizzeri sugli ultimi sviluppi a Bruxelles.

Swisscore lavora in stretta collaborazione con la SEFRI, Innosuisse, il Fondo nazionale svizzero e le università svizzere. È esperto nazionale nella delegazione svizzera presso i comitati di programma Horizon 2020 per i programmi PMI e per la configurazione strategica. Rappresenta Innosuisse a seno della TAFTIE ( la rete europea delle agenzie per l’innovazione) e presiede il gruppo di lavoro IGLO sulla politica dell'innovazione (www.iglortd.org). Dal 2003 al 2009 è stato collaboratore scientifico presso il Centro nazionale svizzero di competenza per la ricerca in scienze affettivo-comportamentali. In seguito è passato al settore privato, assumendo il ruolo di project manager di ID.ch, fornendo servizi di gestione per le PMI svizzere e le start-up. Dal 2012 ha assunto il ruolo di responsabile operativo di ID.ch.
Ha conseguito un Master in filosofia all'Università di Ginevra e un Master in storia all'Università di St.Andrews.

Paola Corna Pellegrini

Image Paola Corna Pellegrini

Paola Corna Pellegrini, dal 2011 CEO di Allianz Partners, ha fatto dell’innovazione e della valorizzazione delle donne i pilastri strategici della crescita aziendale, e tratto distintivo del proprio stile di leadership, contribuendo allo sviluppo delle risorse e del business. Nel entra 1982 in Henkel Cosmetic, dove a soli 28 anni diventa dirigente nel ruolo di Marketing Manager Personal Care. Nel 1990 entra nel mondo dei servizi quando entra in Europe Assistance, dapprima come Marketing Director e poi in qualità di Sales&Marketing Director. Nel 1996 entra nel mercato farmaceutico come Marketing Director di Novartis Consumer Health Italia, divenendo nel 2002 BU Head OTC e nel 2004 General Manager OTC. Agli inizi del 2006 entra in Zambon Pharma con un ruolo internazionale divenendo Worldwide General Manager e Membro del CdA, oltre che Amministratore Delegato di Zambon Italia. Nel gennaio del 2009 intraprende un percorso indipendente di Consulenza in materia di Corporate & Business Strategy nei settori Heathcare e Well-being, lavorando per diverse aziende farmaceutiche, cosmetiche, biotech e agenzie di comunicazione, sia nazionali che internazionali.
Paola Corna Pellegrini si è laureata in Matematica presso l’Università di Padova e ha conseguito un MBA presso la Business School CUOA di Vicenza.

Paola Corna Pellegrini è tra le prime 72 donne manager italiane selezionate per il progetto “Ready for Board Women”, promosso da Professional Women Association (PWA) in collaborazione con l’università Bocconi e fa parte dei “Curricula Eccellenti” selezionati dalla Fondazione Marisa Bellisario. È ideatrice del Premio Valeria Solesin, realizzato con il Forum della Meritocrazia di cui è Vice Presidente, dedicato alla promozione del talento femminile in ambito accademico e professionale.

Alessandro Faccendetti

Image Alessandro Faccendetti

Alessandro Faccendetti ha conseguito la Laurea in Economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano specializzandosi in Organizzazione aziendale.

Collabora con una primaria società di consulenza aziendale in ambito delle risorse umane con un focus particolare sulle ristrutturazioni aziendali. Nel 2000 inizia la propria collaborazione con Andersen Consulting (poi Accenture) in ambito Financial Services dove segue progetti sia in ambito Insurance che Banking. Passa in seguito in Eds nell'area consulting per poi prendere, a seguito della fusione con HP, graduali responsabilità in ambito outsourcing, passando dalla guida dell'area italiana a quella del South Cluster (che oltre all'Italia comprende anche Francia, Spagna e Portogallo). Da gennaio 2017 è Managing Director Italy and Spain per Swiss Post Solutions, società del gruppo La Posta.

Enrico Nardelli

Image Enrico Nardelli

Laureato in Ingegneria elettronica alla Sapienza, Professore ordinario di Informatica, Enrico Nardelli è dal 2002 al Dipartimento di Matematica di “Tor Vergata”. La sua più recente attività di ricerca si è dedicata alla Bioinformatica e ai Sistemi informativi (con particolare attenzione ad una loro visione che integra gli aspetti tecnologici e quelli sociali/personali).
Coordina col collega Giorgio Ventre (Università di Napoli “Federico II”) il progetto Programma il Futuro attuato dal CINI, Consorzio Interuniversitario Nazionale di Informatica, per conto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica (pensiero computazionale) attraverso la programmazione (coding), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer.
È membro del Consiglio Direttivo del CINI, e membro del Comitato Direttivo di ACM Europe, la branca europea dell’Association for Computing Machinery, la più grande associazione internazionale di professionisti e studiosi di Informatica.

È stato dal 2010 al 2015 membro del Comitato Direttivo di Informatics Europe, l’associazione europea dei dipartimenti universitari e centri di ricerca di Informatica, ricoprendo i ruoli di Tesoriere e Vice-Presidente. Sono stato dal 2009 al 2014 membro del Comitato Direttivo di EQANIE, la rete europea per l’assicurazione della qualità nella formazione universitaria in Informatica.

SVIZZERA

Renzo Cicilini

Image Renzo Cicilini

Renzo Cicillini ha conseguito un Master of Advanced Studies in Communication Management & Leadership presso l’Università di Scienze Applicate di Zurigo (ZHAW).

Da maggio 2019 è responsabile del sito di Lonza a Visp dove, in precedenza, è stato responsabile della comunicazione e del marketing della sede, guidando diversi progetti di comunicazione e marketing e partecipando a progetti chiave che gli hanno permesso di acquisire un'esperienza fondamentale per l'ulteriore sviluppo della sede di Visp. Nella sua nuova posizione, è responsabile del sito nel suo complesso e in particolare del settore Site Services & Infrastructure.

Christoph Eymann

Image Christoph Eymann

Christoph Eymann ha studiato diritto all’Università di Basilea. È consigliere nazionale del partito liberale democratico di Basilea Città.

Dal 1984 al 1995 ha fatto parte del Gran Consiglio del Cantone di Basilea Città. Per 16 anni, dal 2001 al 2017, è stato direttore del Dipartimento dell’educazione di Basilea Città e dal 2013 al 2016 Presidente della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE). È Vicepresidente dell’intergruppo parlamentare per il turismo e Copresidente dell’intergruppo parlamentare per la formazione continua; nonché Presidente di Smart Regio Basel e membro del Comitato direttivo di educationsuisse.
Da maggio 2019 è Presidente della Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale (SKOS).

Dominique Foray

Image Dominique Foray

Dal 2004 Dominique Foray è Professore ordinario presso il Politecnico di Losanna (EPFL) dove dirige la Cattedra di Economia e gestione dell'innovazione – un laboratorio di ricerca nato per sviluppare l'insegnamento e la ricerca nel campo dell'economia e della gestione dell'innovazione, della conoscenza e della tecnologia.

Foray ha conseguito il Dottorato di ricerca in economia presso l'Università Lumière di Lione. Nominato Professore nel 1991 all'École Centrale di Parigi e nel 1995 all'Università Paris Dauphine, ha ricoperto in seguito la funzione di Analista principale presso l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nel 2000.

Presso il Politecnico di Losanna è anche Preside del College of Management of Technology. Dal 2006 è Membro del Consiglio svizzero della scienza e dell'innovazione (CSS) e dal 2018 Presidente del Comitato consultivo dello Swiss Economic Research Institute (KOF - ETHZ).

Martina Hirayama

Image Martina Hirayama

Martina Hirayama è a capo della Segreteria di Stato per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) dal 1° gennaio 2019. Ha studiato al Politecnico di Zurigo, all'Università di Friborgo e all'Imperial College di Londra e vanta una vasta esperienza nei campi della ricerca, dell’innovazione, dell’insegnamento, dell’imprenditorialità e della gestione aziendale e amministrativa.

Dal 2011 al 2018 è stata Vicepresidente del Consiglio d'amministrazione di Innosuisse e Presidente del Consiglio dell'Istituto federale di metrologia. Prima di entrare a far parte della SEFRI, è stata Professoressa in Chimica industriale alla Zürcher Hochschule Winterthur. La SEFRI conta 280 collaboratori e gestisce un budget di 4,5 miliardi di franchi.

TICINO

Marco Borradori

Image Marco Borradori

Nato a Lugano il 6 giugno 1959, nel 1983 termina gli studi di diritto a Zurigo e nel 1986 diviene avvocato e notaio.

Nel 1991 viene eletto in Consiglio Nazionale per la Lega dei Ticinesi e nel 1992 entra nel Municipio di Lugano. Nel 1995 si candida al Consiglio di Stato, dov’è stato capo del Dipartimento del Territorio fino al 2013.

Il 14 aprile 2013 viene eletto Sindaco di Lugano con 14'212 voti, dove dirige il Dicastero istituzioni comprendente le Divisioni Cancelleria comunale, Risorse umane, Comunicazione e relazioni istituzionali, Sviluppo economico ai quali si aggiunge l’Ufficio quartieri.

Riccardo Braglia

Image Riccardo Braglia

Riccardo Braglia è Vicepresidente e Amministratore delegato del Gruppo Helsinn, società farmaceutica a conduzione familiare fondata nel 1976 da Gabriele Braglia, con sede principale a Lugano che si pone come obiettivo di migliorare la qualità di vita di pazienti malati di cancro con la distribuzione dei suoi prodotti in oltre 190 paesi nel mondo. Con oltre 34 anni di esperienza maturati nell’industria farmaceutica, Riccardo Braglia ricopre attualmente il ruolo di Membro del Consiglio d’Amministrazione di Helsinn Healthcare, Svizzera, Helsinn Advanced Synthesis, Svizzera, Helsinn Birex Pharmaceuticals, Irlanda, e Helsinn Pharmaceuticals, Cina. È CEO di Helsinn Holding, Svizzera, e Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Helsinn Therapeutics, USA e Helsinn Investment Fund, Lussemburgo.

Riccardo Braglia è inoltre impegnato in iniziative filantropiche, sostenendo finanziariamente attività culturali, sociali, artistiche e di ricerca internazionale contro il cancro. Nel 2011 ha fondato la Fondazione Nuovo Fiore in Africa, di cui è Presidente. In aggiunta, Riccardo Braglia è Membro del Consiglio d’Amministrazione della Conquer Cancer Foundation, USA, della Fondazione Gabriele e Anna Braglia per l’arte moderna, della Fondazione per la ricerca sul cancro nel Ticino, e della Swiss-American Chamber of Commerce, Svizzera. Riccardo Braglia è cofondatore di Lyfebulb, USA, che promuove iniziative di networking e sostegno tra pazienti di malattie croniche.

Riccardo Braglia ha conseguito una Laurea in Economia e Commercio all’Università Luigi Bocconi di Milano, Italia.

Carmine Garzia

Image Carmine Garzia

Carmine Garzia è Professore di Strategia e Imprenditorialità presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e Responsabile della Ricerca del Dipartimento Economia Aziendale Sanità e Sociale (DEASS).

È docente responsabile del corso di Entrepreneurial Strategy dell’Università Bocconi di Milano e dei corsi di Economia Aziendale e di Competitive Intelligence presso l’Università della Svizzera italiana (USI). Ha maturato un’esperienza significativa nella ricerca applicata e nella consulenza direzionale in diversi settori: industria metalmeccanica, costruzioni, banking e servizi finanziari, food & beverage; occupandosi di ricerche di mercato, osservatori di settore, progetti di innovazione e sviluppo aziendale.

È stato Professore Associato di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG) presso la quale è stato Vice Rettore e direttore della Laurea Magistrale, Ricercatore di Economia Aziendale presso l’Università della Valle D’Aosta, Post-Doc Fellow presso l’Università della Svizzera Italiana (USI), Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Management dell’Università Bocconi di Milano, visiting researcher presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bergen.
Ha conseguito una Laurea in Economia Aziendale e un PhD in Economia Aziendale e Management presso l’Università Bocconi di Milano.

Franco Gervasoni

Image Franco Gervasoni

Franco Gervasoni, ottiene nel 1991 il diploma di ingegnere civile presso il Politecnico Federale di Zurigo.
Partecipa quale ingegnere civile alla realizzazione di importanti opere edili (caserme Bedrina di Airolo, stabile Swisscom a Giubiasco, archivio cantonale di Bellinzona) e di risanamento di ponti in calcestruzzo armato e pietra naturale (Val Verzasca). In parallelo, nel 1994 Franco Gervasoni inizia la sua attività di insegnante presso la Scuola Tecnica Superiore (oggi Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana - SUPSI) di Lugano.

Nel 2003 gli viene conferito il titolo di Professore SUPSI e, in seno alla SUPSI, assume progressivamente ruoli dirigenziali. A seguito della sua nomina, nel 2001, a Direttore del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) della SUPSI, lascia lo studio di ingegneria. Dal 1° gennaio 2008, Franco Gervasoni è Direttore generale della SUPSI e, nel periodo dal novembre 2011 al giugno 2012, ha anche diretto ad interim il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) della Scuola universitaria.

Nel gennaio 2015 è stato eletto membro del Comitato direttivo di swissuniversities e da gennaio 2016 è Presidente della delegazione Pianificazione strategica di swissuniversities. Da maggio 2019 è membro individuale dell’Accademia svizzera delle scienze tecniche (SATW).

Alberto Petruzzella

Image Alberto Petruzzella

Alberto Petruzzella è titolare di una licenza in diritto ottenuta nel 1991 presso l’Università di Losanna: una tappa fondamentale che, dopo una formativa esperienza nell’esercito elvetico quale ufficiale, gli ha aperto le porte di una brillante carriera dapprima in UBS (7 anni) e, in seguito, presso il Credit Suisse (18 anni), ricoprendo svariati ruoli di responsabilità. È infatti stato dapprima responsabile della clientela commerciale e, in seguito, del private banking per la Svizzera italiana, divenendo negli ultimi 10 anni di carriera bancaria Capo della Regione Ticino di Credit Suisse.

Convinto che senza un’adeguata formazione non esista una solida crescita professionale, nel 2005 ha frequentato il Programme Supérieur pour Dirigéants (PSD) presso l’Institut Européen d’Administration des Affaires (INSEAD) di Parigi.

Tra i numerosi ruoli ricoperti in Associazioni, Fondazioni, Società e Istituzioni accademiche, Alberto Petruzzella è Presidente del Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), membro di comitato dell’Associazione industrie ticinesi (AITI) e dell’Associazione bancaria ticinese (ABT), ed è membro del Consiglio di Fondazione del Centro Studi Bancari di Vezia.

Giambattista Ravano

Image Giambattista Ravano

Ricercatore, laureato in fisica al Politecnico federale di Zurigo, Giambattista Ravano si specializza in informatica e opera nel settore privato come dirigente, consulente e leader di diversi progetti IT.
Professore presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è stato il fondatore del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) che ha diretto per molti anni. Oggi è membro di direzione della SUPSI, in qualità di Direttore delegato per la ricerca e l’innovazione.
Attualmente, è Vice presidente del Consiglio svizzero di accreditamento delle università e Presidente dell’Agenzia per lo sviluppo e l’innovazione regionale del Cantone Ticino (fondazione AGIRE).

Negli anni scorsi, è stato membro del Consiglio Svizzero della Scienza e dell’Innovazione (CSSI) - responsabile dei temi concernenti l’innovazione - membro della Commissione Ricerca e della Commissione Formazione di base della Conferenza svizzera dei Rettori delle Scuole universitarie professionali svizzere (SUP), e Presidente dell’Associazione ticinese elaborazione dati (ATED).
Sempre vicino al mondo dei giovani, Giambattista Ravano è stato membro dell’Associazione per la protezione dell’infanzia (ASPI), di cui oggi è membro del Consiglio di Fondazione.

Fabio Regazzi

Image Fabio Regazzi

Fabio Regazzi, classe 1962, dopo aver ottenuto la Maturità federale al Collegio Papio di Ascona, nel 1988 si è laureato in diritto all’Università di Zurigo. Dal 1992 al 1999 è stato contitolare di uno studio legale e notarile a Locarno e Gordola. Dal 2000 al 2010 è stato CEO, della Regazzi Holding SA, azienda di famiglia attiva nel settore dei prodotti per l’edilizia e della lavorazione del metallo, assumendo dal 2010 la presidenza del Consiglio di amministrazione.

A livello politico, dopo 16 anni di attività in Gran Consiglio, dal 2011 Fabio Regazzi siede in Consiglio nazionale nel Gruppo del PPD svizzero ed è membro della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni. Dal 2012 è Presidente dello Swiss Shippers’ Council (SSC) e dal 2015 è Presidente dell’Associazione industrie ticinesi (AITI). Dal 2011 è inoltre presidente della Federazione dei cacciatori ticinesi (FCTI).

Christian Vitta

Image Christian Vitta

Dopo aver frequentato la Scuola cantonale di commercio di Bellinzona, Christian Vitta si è laureato in economia all’Università di Friborgo conseguendo il dottorato nel 2001.

A livello professionale ha collaborato quale assistente all’Università della Svizzera italiana (Facoltà di Scienze economiche) e quale ricercatore presso l’Istituto di ricerche economiche. È stato Direttore presso una società di consulenza e revisione con sede a Lugano.

La sua carriera politica è iniziata a livello comunale nel 1996 con l’elezione nel Consiglio comunale del Comune di S. Antonino. Nel 2000 è stato eletto Sindaco, carica che ha ricoperto fino ad aprile 2015.
A livello cantonale è stato membro del Gran Consiglio dal 2001 al 2015. Ha rivestito il ruolo di capogruppo del Partito liberale radicale dal 2007 e di Presidente della Commissione della gestione e delle finanze nel 2012.
È stato inoltre membro del Comitato dell’Associazione dei Comuni Ticinesi, della Commissione federale delle lotterie e delle scommesse, della Commissione di vigilanza sulla formazione degli Enti locali, del Comitato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri e della Commissione etico-giuridica del progetto Rete sanitaria.

Da aprile 2015 è Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia. Nel 2019 è stato eletto Presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch