L’obiettivo dell’Open Science è rendere la ricerca scientifica aperta ovvero accessibile a tutti, a lungo termine, trasparente e riproducibile. Open Science include Open Access, Open Data, Open Educational Resources, Open Innovation, Open Software, Open Hardware e Citizen Science. Tra queste iniziative, le due principali sono l’Open Access, l’accesso aperto delle pubblicazioni scientifiche e l’Open Research Data, l’apertura dei dati della ricerca.
SUPSI aderisce alla strategia nazionale svizzera sull’Open Access di swissuniversities ed è tra i firmatari della Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities.
La Direzione SUPSI nel 2021 approva il documento Linee guida Open Science che entra in vigore dal 1° gennaio 2022.
Offrendo l’accesso aperto alla ricerca, l’Open Science rappresenta un cambiamento culturale radicale per il mondo delle scienze. La SUPSI sostiene l’Open Science quale approccio strategico che potenzia qualità, trasparenza, accessibilità e disseminazione, oltre che il riutilizzo, dei risultati scientifici. Con l’adesione all’Open Science non viene limitata la libertà di ricerca prevista a livello istituzionale, ma piuttosto se ne rafforza la coerenza. L’adesione all’Open Science e l’implementazione delle pratiche Open Science sono inoltre in linea con il Piano strategico della ricerca SUPSI 2021-24.
Le Linee guida Open Science definiscono quindi gli impegni e la Policy Open Access indica le azioni pratiche per l’Open Access.
Tutte le informazioni e presentazioni riguardanti l’Open Science in SUPSI si trovano nel sito Open Science SUPSI.
Per tutte le domande inerenti l’Open Science potete contattare il Servizio ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza (referente: Dr. Loredana Alberti).
Link utili
- Per progetti finanziati dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS): Guidelines for meeting the OA requirement of the SNSF
- Open Science in Horizon Europe
- Per progetti europei Horizon 2020: Guidelines to the Rules on Open Access to Scientific Publications and Open Access to Research Data in Horizon 2020
- Open Science in Svizzera: swissuniversities e FNS
- Open Science in Europa: Commissione Europea, OpenAIRE e FOSTER