
DIGILAV, ovvero il lavoro ai tempi della digitalizzazione e della società circolare
Acronimo DIGILAF
Abstract Il progetto DIGILAV si prefigge lo sviluppo di un sistema di indicatori multidimensionali per il monitoraggio costante dei cambiamenti tecnologici e dei loro effetti/impatti utili alle imprese industriali, del settore sanitario come pure alle istituzioni (pubbliche e private). Attraverso un'analisi della letteratura specifica sulla gestione del cambiamento riferita in particolare al fenomeno della digitalizzazione e dei suoi impatti sul lavoro, come pure attraverso il lavoro empirico di esplorazione condotto nell'ambito di due laboratori (lab-indu e lab-san) il progetto DIGILAV permetterà sul lungo termine di concepire e sviluppare un modello per la misura, il monitoraggio, l'analisi e la valutazione continui degli effetti e degli impatti della digitalizzazione sull'interazione uomo-tecnologia, sui processi, sul lavoro, sulle competenze, sulle qualifiche professionali e, di riflesso, sulla formazione e sui sistemi formativi. I dati raccolti attraverso il progetto e quelli derivanti da sviluppi ulteriori nell’ambito di successivi progetti (interni e/o competitivi) permetteranno, inoltre, di costruire una metodologia e degli strumenti per la costruzione di scenari evolutivi e sistemi di simulazione predittivi/anticipatori degli effetti e degli impatti della digitalizzazione sul mondo del lavoro e della formazione al di là dei settori indagati con DIGILAV.
Enti SUPSI coinvolti
Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale
Centro competenze inno3
Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile
Centro competenze pratiche e politiche sanitarie
Persone coinvolte Monica Bianchi, Andrea Cavicchioli, Vanni Galli, Andrea Huber, Luca Canetta, Luca Maria Gambardella, Alessandro Puiatti, Silvana Branca, Alessandro Mascheroni, Francesco Meli
Responsabili Siegfried Alberton
Data di inizio progetto 22 maggio 2017
Data di chiusura progetto 30 settembre 2018