
Analisi Edifici Scolastici
Acronimo AES
Abstract Il progetto di ricerca AES consiste in una fase in un'analisi sullo stato di conservazione di 25 complessi scolastici cantonali. Questo parte cominciata nel 2002 e terminato nel 2005 ha visto la partecipazione del Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI in stretta collaborazione con la Sezione della logistica e degli stabili erariali del Dipartimento delle finanze e dell'economia. I risultati sono stati raccolti e presentati in tre documenti complementari: un rapporto di sintesi sullo stato di conservazione degli edfici anlizzati, un rapporto sullo stato di conservazione delle facciate in calcestruzzo ed un rapporto finale. Il progetto ha permesso di mettere in luce le caratteristiche di una parte del patrimonio immobiliare del Cantone e di approfondire nel contempo nuove modalità per la sua gestione, con costante attenzione allo stato dell'arte delle più moderne metodologie, correlandole all'effettiva applicabilità da parte degli operatori attivi sul territorio. L'implentazione del sistema nelle attività di routine della Sezione logistica e la messa a punto di una strategia predittiva sfociante in piani di manutenzione é l'obiettivo della seconda fase del progetto iniziata al termine del 2005.
Enti SUPSI coinvolti
Istituto materiali e costruzioni
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Persone coinvolte Giuliano Frigeri, Paola Canonica, Angelo Bernasconi, Tiziano Teruzzi, Milton Generelli, Fabio Tricarico, Giovanni Branca, Daniel Pahud, Paolo Kaehr
Responsabili Ezio Cadoni
Data di inizio progetto 1 gennaio 2002
Data di chiusura progetto 1 dicembre 2007