
Lavorare a scuola. Condizioni di benessere per gli insegnanti
Acronimo Lavorare a scuola
Abstract Diversi studi condotti sul tema del burnout (Gonik, Kurt, & Boillat, 2000; Bauer et al., 2007; Doudin & Curchod, 2008; Montgomery & Rupp, 2005) ne hanno messo in luce la natura multifattoriale (Maslach & Leiter, 2000) e la rilevanza delle componenti organizzative nella manifestazione dei sintomi psicofisiologici e sociali ad esso associati. A livello ticinese il tema è stato approfondito nell?ambito del progetto ?Sostegno ai docenti in difficoltà?, nato in seguito alle Ris.governative n.1910 del 29.03.2011 e n.3665 del 5.07.2011 e che dato vita al documento ?Le 14 misure. Un sostegno ai docenti?, in cui si esplicita la necessità di uno studio del fenomeno a livello ticinese. L?obiettivo di questo progetto è quindi di descrivere il burnout degli insegnati dei diversi ordini scolastici in Ticino, e individuare le condizioni di risposta al problema. Il progetto si sviluppa attraverso tre diverse fasi: 1) inquadramento del problema al livello ticinese e svizzero e individuazione delle basi teoriche per le fasi successive; 2) mappatura del fenomeno a livello ticinese; 3) analisi e formalizzazione delle informazioni raccolte.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Persone coinvolte Jenny Marcionetti, Alberto Crescentini, Francesco Galetta, Serena Ragazzi
Responsabili Luciana Castelli
Data di inizio progetto 1 settembre 2013
Data di chiusura progetto 30 aprile 2017
Website http://www2.supsi.ch/cms/wellbeing/it/
Email luciana.castelli@supsi.ch
Allegati
Quaderno di ricerca_Lavorare a scuola_stampa
(in italiano)
2013_POSTER_Lavorare a scuola
(in italiano)
2017_POSTER_Lavore a scuola
(in italiano)
2016_POSTER_Lavorare a scuola
(in italiano)
2015_POSTER_Lavorare_a_scuola
(in italiano)
2014_POSTER_Lavorare a scuola
(in italiano)