Nuova ricerca



Scuola a tutto campo. Monitoraggio del sistema formativo ticinese attraverso gli indicatori. Edizion

Acronimo INDICATORI 2019

Abstract Nato nel 2002 a seguito di un messaggio del Consiglio di Stato al Gran Consiglio nell’ambito dei lavori di Amministrazione 2000, questo progetto ha per obiettivo di descrivere lo stato di salute del sistema scolastico ticinese per apprezzarne l’efficienza interna ed esterna e di pilotarne lo sviluppo a media scadenza. Un indicatore è un insieme di misure che descrivono una situazione contestuale e temporale ben definita. Fra questi figurano: equità, innovazione, percorsi scolastici, competenze, benessere, popolazione scolastica e risorse finanziarie. In questo senso non è un elemento esclusivamente statistico che documenta una situazione senza diagnosticarla, ma neppure una ricerca “classica” che prevede di rispondere ad una o più ipotesi. Questa nuova edizione segue la metodologia e le tematiche delle precedenti con alcuni aggiornamenti coerenti con l'attuale situazione contestuale. A partire da questa edizione di passa da una frequenza di pubblicazione quinquennale a una quadriennale. Scuola a tutto campo 2019 è stata la quarta edizione del monitoraggio del sistema educativo ticinese.

Enti SUPSI coinvolti Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi

Persone coinvolte Jenny Marcionetti, Alberto Crescentini, Angela Cattaneo, Spartaco Calvo, Giovanna Zanolla, Luciana Castelli, Sandra Fenaroli, Andrea Plata

Responsabili Michele Egloff

Data di inizio progetto 1 settembre 2015

Data di chiusura progetto 31 agosto 2019

Email michele.egloff@supsi.ch

Allegati allegato_al_progetto Scuola a tutto campo_2019_rid (in italiano)

 
st.wwwsupsi@supsi.ch