
L'impresa sociale come pietra miliare dell'innovazione sociale in Svizzera: condizioni quadro, fatto
Acronimo INSOCH
Abstract Il progetto si propone di fornire un contributo al consolidamento delle imprese sociali in Svizzera. A una prima fase, volta a esplorare il paesaggio delle imprese sociali attraverso un'indagine a tappeto sulle oltre 1'100 organizzazioni dedite all'inserimento lavorativo a livello nazionale, segue l'approfondimento delle logiche di funzionamento di un campione ristretto di una ventina di organizzazioni. L'indagine sul campo, realizzata attraverso un'analisi documentale, delle interviste semi-strutturate ad alcuni profili dirigenziali chiave e un'analisi economico-finanziaria dei conti annuali, mette l'accento sull'identificazione dei fattori di successo legati ad aspetti quali la governance, il management, il coinvolgimento degli stakeholder e i modelli contrattuali e remunerativi applicati nei rapporti con l'utenza, costituita da persone svantaggiate a causa di invalidità o disoccupazione. Le successive fasi del progetto vertono sulla misurazione e valutazione dell'impatto multidimensionale delle imprese sociali e sull'identificazione di buone pratiche e la proposta di standard di rendicontazione e governance in grado di rafforzare lo sviluppo delle imprese sociali.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze management e imprenditorialità
Persone coinvolte Spartaco Greppi, Luca Crivelli, Anna Bracci, Davide Pozzi, Gregorio Avilés
Responsabili Domenico Ferrari
Data di inizio progetto 1 gennaio 2013
Data di chiusura progetto 31 marzo 2016