
Intergenerazionalità: una risorsa per la società
Acronimo Interge
Abstract Il tema del dialogo fra generazioni deve la sua attualità alle trasformazioni sociali e demografiche in atto nelle società occidentali, imputabili ai processi di progressivo aumento della speranza di vita e alla riduzione della natalità. L?Unione europea definisce la solidarietà intergenerazionale in termini di sostegno reciproco, di cooperazione tra le diverse fasce d?età volta a creare una società che permetta alle persone di ogni età di contribuire secondo le proprie esigenze e capacità e di beneficiare dei progressi economici e sociali. La ricerca indaga interessi e bisogni della popolazione e i legami tra generazioni. Attraverso la somministrazione di un questionario ad un campione rappresentativo della popolazione del Canton Ticino vengono raccolte informazioni relative ai rapporti tra generazioni in vari ambiti della vita quotidiana: tempo libero, famiglia, relazioni sociali, trasporti. Lo studio rappresenta un tema di grande interesse per il Cantone in quanto ad oggi non si dispone di sufficiente evidenza empirica per studiare a fondo le dinamiche intergenerazionali e confrontare le aspettative e le pratiche sociali dell?universo dei giovani con quello degli anziani.
Enti SUPSI coinvolti Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Persone coinvolte Paola Solcà, Mario Lucchini, Angela Lisi
Responsabili Jenny Assi
Data di inizio progetto 1 maggio 2012
Data di chiusura progetto 30 novembre 2013