
Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze
Acronimo FliSCo
Abstract L’obiettivo principale del progetto è stato di individuare le potenzialità dell’approccio didattico flipped classroom per favorire lo sviluppo di competenze professionali nei corsi proposti in SUPSI, in modo da realizzare una transizione verso un “apprendere per competenze”. Il progetto ha visto la collaborazione del DFA, DTI, FFHS, DEASS, DACD e dell’Università di Torino. I passaggi chiave da sviluppare sono stati i seguenti: messa a tema della prospettiva per competenze all’interno dei corsi; “progettazione a ritroso” come approccio orientato ad una rilettura della progettazione focalizzata sulla competenza da sviluppare; flipped classroom come approccio didattico orientato ad un ripensamento dell’ambiente di apprendimento. Il progetto ha rappresentato un tassello qualificante dell’Asse 8, per quanto concerne l’area tematica “La ricerca sulla formazione per lo studio di metodologie didattiche innovative e nuovi approcci nello sviluppo di competenze”, apportando significative ricadute sia a livello formativo in relazione ai corsi SUPSI, sia a livello di ricerca in una prospettiva di internazionalizzazione.
Enti SUPSI coinvolti
Dipartimento tecnologie innovative
Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza
Centro competenze didattica della matematica
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Persone coinvolte Michele Egloff, Luciana Castelli, Lucio Negrini, Romina Casamassa, Gemma Carotenuto
Responsabili Silvia Sbaragli
Data di inizio progetto 1 settembre 2016
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2017
Email silvia.sbaragli@supsi.ch
Allegati
progettazione a ritroso
(in italiano)
2018_03_Carotenuto_Sbaragli
(in italiano)
2017_POSTER_FliSCo - seconda versione (1) (2)
(in italiano)
Report_Flipped_online_ridotto
(in italiano)
Report_Flipped_allegati_ridotto
(in italiano)