
Communicating Mathematics Education - New frontiers for the festival Matematicando
Acronimo CME
Abstract La matematica è riconosciuta in tutto il mondo come una disciplina fondamentale per l’educazione dei futuri cittadini. Tuttavia, per molti la matematica viene percepita come una disciplina difficile e distante, generando una scarsa motivazione e un alto numero di insuccessi scolastici. In risposta a questa situazione contradditoria, questo progetto mira a diffondere e creare dialogo attorno alla ricerca in didattica della matematica. I principali obiettivi del progetto sono: 1. Comunicare la centralità della matematica come una disciplina formativa e non solo come una “competenza utile”. 2. Diffondere i principali risultati della ricerca in didattica della matematica, promuovendo l’adozione di buone pratiche in contesti formali e informali. 3. Fare apprezzare e amare ad adulti e studenti la matematica. Il progetto si basa sull’esperienza di successo di Matematicando con lo scopo di espandere e rinforzare l’evento, creando ponti con i genitori, docenti e studenti attraverso attività didattiche estese nel tempo. Saranno inoltre sviluppate delle risorse durevoli: un canale Web TV e un database online e delle connessioni con la formazione continua.
Enti SUPSI coinvolti
Comunicazione
Centro competenze didattica della matematica
Persone coinvolte Luca Botturi, Elena Franchini, Michele Canducci, Monica Panero
Responsabili Silvia Sbaragli
Data di inizio progetto 1 settembre 2017
Data di chiusura progetto 31 agosto 2021
Website http://www.matematicando.supsi.ch/
Email silvia.sbaragli@supsi.ch
Allegati
2021_SchedaProgetto_CME_new
(in italiano)
2020_poster_ricerca_CME
(in italiano)
Piattaforma Matematicando_Link utili
(in italiano)
2017_POSTER_CME
(in italiano)
2019_poster_ricerca_CME
(in italiano)