
Realizzazione di una piattaforma per Pervasive Computing and Networking
Acronimo MOTEL
Abstract In questo progetto ci si propone di progettare e realizzare una convergenza di servizi eterogenei attraverso un approccio fortemente sperimentale ed applicativo, con i seguenti obiettivi: 1. Una soluzione architetturale altamente scalabile e modulare adattabile a reti, dispositivi e servizi differenti, che consenta quindi una facile integrazione plug and play di un gran numero di dispositivi eterogenei distribuiti in un sistema globale: a. Per supportare applicazioni e servizi avanzati con alto valore industriale (per esempio, applicazioni innovative su dispositivi mobili) e/o interdisciplinare (ad esempio, eHealth o ambientale). b. Per fornire il supporto di rete e di gestione delle informazioni, con caratteristiche di scalabilità, mobilità, flessibilità, sicurezza, fiducia e robustezza. 2. Una piattaforma di test paneuropea, che realizzi tale soluzione architetturale, e che permetta una rapida sperimentazione avanzata su larga scala di applicazioni e servizi avanzati con la possibilità di valutazione, e di visualizzazione dei risultati e che permetta l'esecuzione di prove sul campo ed, al tempo stesso, sia utilizzabile come strumento per un lungo periodo di valutazione. 3. Sviluppo e supporto di soluzioni algoritmiche e protocollari per tecniche di networking avanzato (es. comunicazione opportunistica). 4. Implementazione di tipologie di applicazioni nuove o esistenti che sfruttano la soluzione architetturale sviluppata. Ci aspettiamo che tale soluzione architetturale susciti notevole interesse nell'industria, dalla piccola industria locale, alla grande industria internazionale. La possibilità di effettuare rapid prototyping e testing rende chiaramente più attraente questa direzione di ricerca per l'industria, in quanto riduce considerevolmente i tempi dal design della soluzione per un problema specifico alla sua possibile entrata sul mercato. Il nostro approccio è fortemente in linea con le direttive di sostenibilità, in quanto permette una riutilizzazione dei componenti hardware e software ed una loro continua crescita per restare sempre innovativi e supportare nuove applicazioni.
Enti SUPSI coinvolti
Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale
Laboratorio di networking
Istituto sistemi e elettronica applicata
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Persone coinvolte Anna Foerster, Daniele Puccinelli
Responsabili Silvia Giordano Cremonese
Data di inizio progetto 1 aprile 2010
Data di chiusura progetto 31 marzo 2013
Allegati
Asse 5_MOTEL
(in inglese)