Nuova ricerca



Coloreonline: Moduli di apprendimento a distanza sulla teoria del colore

Acronimo e-Color

Abstract Il progetto Coloreonline si concentra sulle informazioni per la comunità accademica interessata alle arti e al design. Il progetto è nato dalla constatazione che non esisteva uno strumento a sostegno dei programmi di studi sul colore per l'arte e il design al livello accademico. Questo tipo di studi è sempre il risultato misto della discussione di case studies pubblicati e/o delle pubblicazioni scientifiche da un lato, e di un'esperienza specifica critica del laboratorio dall'altro. Il progetto raggruppa varie risorse on-line oltre a metodi di approccio generalistico e pluridisciplinare al tema. Coloreonline è un progetto creato da tre dipartimenti di arte e design delle Scuole universitarie professionali: Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Hochschule der Künste Bern (HKB), Hochschule für Gestaltung und Kunst Luzern (HGKL) Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università della Svizzera italiana (USI). Il progetto è stato sviluppato all'interno del programma Swiss Virtual Campus con lo scopo di fornire una gamma di contributi pratici atti a sostenere gli studi sul colore o discussioni relative al colore in Scuole professionali, Università di scienze applicate e in generale in programmi di formazione di arte e design. Coloreonline propone una visione del colore, uno degli strumenti fondamentali nell'arte e nel design, divisa in tre aree principali: 1) i principi fisici, fisiologici e culturali della percezione di colore, che sono comuni a tutti i domini di applicazione; 2) la rappresentazione del colore attraverso luce, pigmenti e pixel; 3) il campo d'uso pratico nella vasta gamma delle professioni attuali e le implicazioni tecniche connesse. I moduli di base offrono a docente e studente una gamma di strumenti e risorse atti allo sviluppo di competenze, mentre i moduli avanzati offrono materiale per la comprensione di pratiche di applicazione del colore. Coloreonline è costituito da otto moduli in italiano, sei moduli in tedesco, un modulo in inglese e un modulo misto. Durante il suo sviluppo, Coloreonline è stato sottoposto a due sfide: da un lato la definizione di una struttura che sostenga la produzione di materiali d'apprendimento, dall'altro il limite degli schermi del computer nella rappresentazione dei colori. Il primo passo è stato quello di adottare una strategia object-oriented, in un secondo momento si sono identificate le soluzioni creative in termini di uso multimediale e di istruzione. Rinunciando all'applicazione di campioni standard, il progetto ha adottato una strategia di design object-oriented, producendo piccole serie di risorse indipendenti mirate. La didattica, in ogni modulo di Coloreonline, permette allo studente di entrare nella singola tematica attraverso un approccio generale con possibilità di approfondimento. Oltre a questi contenuti, sono presenti strumenti didattici interattivi quali: laboratori, mappe, dimostrazioni e esercizi. A causa del livello base richiesto per l'accesso al corso e grazie all'appropriato design dei contenuti di Coloreonline, gli strumenti non solo sono facilmente accessibili per il corso preparatorio e per i corsi di arte e design, così come gli studi correlati, ma anche per l'uso di studi applicati di design a livello pre-universitario.

Enti SUPSI coinvolti Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Settore ricerca cultura e territorio

Persone coinvolte Lorenzo Cantoni, Nicla Borioli Pozzorini, Laura Massa, Luca Botturi, Federico Flueckiger, Nerio Cereghetti, Andrea Bonfanti, Angelo Bernasconi, Pietro Vitali, Andreas Gysin, Reto Rigassi, Gabriele Geronzi, Giovanni Cavallo

Responsabili Polly Bertram Keyser

Data di inizio progetto 1 luglio 2004

Data di chiusura progetto 1 luglio 2007

Website http://www.coloreonline.ch/

 
st.wwwsupsi@supsi.ch