
Quale futuro dopo la maturità professionale commerciale?
Acronimo matuprof
Abstract L?idea del progetto prende spunto dalla differenza tra i tassi femminili e maschili di passaggio immediato dalla maturità professionale commerciale (MPC) alla SUPSI e da alcuni risultati di un?indagine sulle ragioni all?origine dell?iscrizione alla SUPSI (Limoni, 2003). La ricerca si interessa ai progetti formativi e professionali delle ragazze e dei ragazzi che hanno ottenuto la MPC focalizzandosi sulle motivazioni e concezioni alla base delle loro scelte: come le studentesse e gli studenti di MPC scelgono di continuare gli studi in una SUP o di entrare direttamente nel mondo del lavoro? Le interviste narrative semi-direttive a 10 donne e 10 uomini che hanno ottenuto la MPC nel 2012, sono state analizzate considerando l?impatto delle norme di genere e il ruolo degli attori implicati nel processo di scelta (p.es. famiglia, amici e scuola). I risultati mettono in evidenza le similitudini e le differenze tra ragazze e ragazzi nel percepire il valore della formazione, nel concepire e comunicare i progetti professionali e personali dando indicazioni concrete per l?orientamento formativo e professionale, per la promozione e la didattica del bachelor in economia aziendale SUPSI.
Enti SUPSI coinvolti
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Persone coinvolte Paola Solcà, Carmen Vaucher De La Croix, Cindy Lombardo, Camilla Leoni
Responsabili Danuscia Tschudi Von Kaenel
Data di inizio progetto 1 giugno 2012
Data di chiusura progetto 15 dicembre 2013
Website http://www.supsi.ch/dsas/ricerca/progetti/in-evidenza/MatuProf.html