
AIMES in Landquart for lower limb
Acronimo AIMES_3L
Abstract L'elettromiografia di superficie è una tecnica non invasiva che permette lo studio dell'attività elettrica nella muscolatura scheletrica. Il potenziale elettrico generato durante la contrazione viene amplificato e registrato dall'elettromiografo grazie all'applicazione sulla cute di uno o più elettrodi. Lo studio dei segnali permette l'estrazione di importanti informazioni riguardanti l'attività muscolare periferica, e indirettamente informazioni sulle strategie motorie del sistema nervoso centrale. L'evoluzione delle tecniche di elaborazione del segnale e il crescente interesse verso le metodiche di indagine non invasive hanno recentemente aumentato l'interesse verso l'elettromiografia di superficie. La mancanza di procedure standardizzate per l'utilizzo dell'elettromiografo ed in particolare per il posizionamento degli elettrodi bipolari ha portato alla realizzazione di numerosi lavori di ricerca affetti da importanti bias metodologici. La qualità del segnale estratto dipende da numerose variabili, ma il corretto posizionamento è un requisito fondamentale. L'obiettivo è quello di realizzare un atlante che descriva la zona di innervazione nella muscolatura superficiale.
Enti SUPSI coinvolti Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Persone coinvolte Michel Rozzi, Matteo Beretta Piccoli
Responsabili Marco Barbero
Data di inizio progetto 1 gennaio 2008
Data di chiusura progetto 30 giugno 2011