Nuova ricerca



Apprendimento della riflessione metalisguistica in lingua italiana in bambini ticinesi e in bambini

Acronimo RIFL.METALINGUISTICA

Abstract Il tema del progetto é l'apprendimento della riflessione metalinguistica in lingua italiana in bambini ticinesi e in bambini italiani in età scolare (8-10 anni) e in situazione didattica. Il sistema interpuntivo della lingua italiana (ma anche di altre lingue) presenta una notevole complessità, che deriva in larga parte dalla sua ambiguità di fondo, insita nelle sue molteplici funzioni prosodico-intonazionale, logico-semantica, e stilistico-testuale. Nella didattica, tale ambiguità è stata da sempre risolta in favore di un insegnamento incentrato solo sulla prima funzione, che porta a indicare il segno di punteggiatura come una "pausa del respiro", nonostante esso sia nato soprattutto con la seconda funzione. La ricerca, partendo dalla constatazione che questo approccio è limitante per il bambino, ha come principali obiettivi lo studio dell'uso della punteggiatura nei bambini di 8-10 anni e la successiva progettazione di situazioni didattiche diverse da quelle tradizionali, che portino i bambini stessi a un uso più consapevole dei segni di punteggiatura attraverso la riflessione e non attraverso l'applicazione mnemonica di regole fisse.

Enti SUPSI coinvolti Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione

Persone coinvolte Boris Janner, Luca Cignetti, Silvia Demartini

Responsabili Simone Fornara

Data di inizio progetto 1 settembre 2009

Data di chiusura progetto 4 dicembre 2013

Allegati allegato_al_progetto 130912 DFA_Giornata della punteggiatura (in italiano)
allegato_al_progetto Corriere_del_Ticino_20131202_28_4 (in italiano)

 
st.wwwsupsi@supsi.ch