Nuova ricerca



Centro di didattica della lingua e della letteratura italiana

Acronimo CDLLI

Abstract Il progetto di Centro di didattica della lingua e della letteratura italiana risponde allo scopo principale di preparare la costituzione e l'avvio di un centro di riferimento a livello federale specializzato per la formazione in didattica dell'italiano, in ottemperanza alle indicazioni di Swissuniversities. Il progetto, nato dalla collaborazione tra SUPSI-DFA, USI-ISI, PHGR e IUFFP, si articola attorno a quattro nuclei tematici: didattica della lingua e della letteratura italiana in contesto italofono; didattica della lingua italiana quale lingua di scolarizzazione nelle diverse discipline; didattica della lingua italiana di scolarizzazione come lingua seconda per alloglotti in contesto italofono; didattica del plurilinguismo e della lingua italiana come lingua straniera. A questi nuclei si aggiungono attività trasversali e iniziative quali convegni, giornate di studio, eventi divulgativi, pensate allo scopo di promuovere il Centro e la lingua italiana nel contesto elvetico, con aperture internazionali. Il Centro si prefigge di progettare un Master e una Scuola dottorale in didattica dell'italiano, la creazione e l'implementazione di una rete di studiosi attiva a livello nazionale e internazionale e di preparare e avviare progetti di ricerca competitivi.

Enti SUPSI coinvolti Ricerca e prestazioni
Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione

Persone coinvolte Sara Giulivi, Luca Cignetti, Silvia Demartini, Daniela Kappler

Responsabili Simone Fornara

Data di inizio progetto 1 gennaio 2017

Data di chiusura progetto 31 dicembre 2021

Email simone.fornara@supsi.ch

Allegati allegato_al_progetto 20190412_Programma_ConvegnoTuttiDisparatiStili (in italiano)
allegato_al_progetto 2020_poster_ricerca_CDLLI (in italiano)
allegato_al_progetto 2021_SchedaProgetto_CDLLI_CDLLI2 (in italiano)
allegato_al_progetto 2019_poster_ricerca_CDLLI (in italiano)

 
st.wwwsupsi@supsi.ch