Nuova ricerca



An innovative Paradigm for Autonomic Opportunistic Communication (Haggle)

Acronimo HAGGLE

Abstract Haggle è un'architettura di networking nuova ed autonomica, disegnata per permettere la comunicazione in presenza di connettività di rete intermittente (ed in particolare in mancanza di comunicazione end-to-end nell'infrastruttura). Utilizza delle comunicazioni autonomiche opportunistiche. Il progetto si propone di realizzare una rete complementare a quella TCP/IP esistente. Le componenti principali di Haggle sono: 1. un paradigma rivoluzionario per la comunicazione autonomica, basata su un invio locale intelligente e reattivo alla reale mobilità umana; 2. un'architettura semplice e potente orientata alla trasmissione di messaggi opportunistici, e basata sulla privatezza, l'autenticazione, la fiducia e una gestione avanzata dei dati; 3. un ambiente ?open? per l?applicazione e la facile proliferazione, grazie ad un approccio top-down, che mira a riprodurre il comportamento delle comunità. In questo modo Haggle diventa un paradigma ideale per supportare quelle applicazioni che hanno un alto impatto sociale ed economico. Il progetto propone questo nuovo modello di comunicazione, implementandolo (ad esempio includendo la sicurezza nelle emissioni, la privacy, ecc?), con valutazione in una prova a larga scala (da 500 a 800 nodi), ed interagendo con i sociologi per studiarne il suo impatto sugli utenti di Internet. Nel progetto dimostreremo che Haggle è valido anche in contesti interdisciplinari, come ad esempio in scenari di e-health, con partnership mediche. Haggle non nasce per sostituire Internet, ma piuttosto per completarlo: ci si aspetta che Haggle permetta lo sviluppo di una nuova famiglia di applicazioni, che hanno un alto grado di località spaziale e/o logica, aiutando a creare forme nuove di comunicazione e fornendo un sostegno esplicito alla formazione di comunità e alla loro gestione. Questo dovrebbe portare ad innovare e semplificare la comunicazione personale, come altresì promuovere i processi economici e di business, soprattutto per le piccole-medie imprese e le start-ups.

Enti SUPSI coinvolti Dipartimento tecnologie innovative
Laboratorio di networking

Persone coinvolte Angelo Consoli, Daniele Puccinelli, Stefano Camozzi, Michela Papandrea, Salvatore Vanini, Luca Della Toffola, Alessandro Puiatti

Responsabili Silvia Giordano Cremonese

Data di inizio progetto 1 gennaio 2006

Data di chiusura progetto 21 febbraio 2011

 
st.wwwsupsi@supsi.ch