
Polo tecnologico Locarno
Acronimo Zi-Loc
Abstract La commissione per la promozione economica del Comune di Locarno ha affidato al Centro competenze inno3 della SUPSI-DSAS un mandato per uno studio di fattibilità sulla possibilità di sviluppare sul territorio comunale, e più in particolare nella zona delle aree ex Macello, ex Gas, Novartis e Schindler, un mini polo tecnologico. Lo studio è servito come prima base per le decisioni da parte delle autorità comunali circa la destinazione d'uso del sedime oggetto di studio, proponendo quattro possibili scenari insediativi. La ricerca-azione ha seguito un percorso prevalentemente induttivo, utilizzando una metodologia mista quali-quantitativa. Per meglio comprendere i bisogni insediativi attuali e futuri (locali e regionali) è stata condotta un'indagine tramite questionario elettronico a 445 aziende insediate nella regione Locarnese e Vallemaggia. Le interviste semi-strutturate presso alcune aziende e attori istituzionali della regione hanno invece permesso di meglio delineare le dinamiche, i rapporti e le relazioni all'interno dei possibili cluster/poli di attività identificati attraverso i dati secondari, così come valutare la fattibilità degli stessi.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze inno3
Persone coinvolte Andrea Huber
Responsabili Siegfried Alberton
Data di inizio progetto 1 giugno 2013
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2013