Nuova ricerca



Ignis mutat res

Acronimo 15RAIgnis

Abstract I temi del contenimento dei consumi energetici e le conseguenze del cambiamento climatico sullo sviluppo dei territori contemporanei non sono stati sufficientemente investigate. Se considerata in tutta la sua ampiezza, la questione energetica estesa alla questione ambientale delinea la necessità di una trasformazione ampia e capillare della città esistente, attraverso diversi cicli di vita. Anche l'energia, infatti, modifica lo spazio e il suo progetto richiede una riflessione su ipotesi di organizzazione spaziale delle reti che possono avere ricadute profonde sul disegno territoriale. Le attuali reti di distribuzione dell'energia elettrica sono dotate di tecnologie di trasmissione considerate ormai obsolete. Esse si basano su un'organizzazione ad albero fortemente gerarchizzate: la produzione di energia elettrica è concentrata in alcune grandi centrali, il trasporto della stessa avviene in grandi reti di trasmissione e la distribuzione finale in reti minori e capillari. Tale paradigma oggi non sembra più essere adatto a fare fronte alle nuove modalità di generazione, trasmissione, distribuzione ed accumulo dell'energia che seguono sempre più modelli improntati alla flessibilità.

Enti SUPSI coinvolti Settore Interaction Design

Persone coinvolte Serena Cangiano, Vanessa De Luca

Responsabili Davide Fornari

Data di inizio progetto 1 luglio 2012

Data di chiusura progetto 30 giugno 2013

 
st.wwwsupsi@supsi.ch