
Mehrsprachigen und interkulturellen curricularen Szenarien
Acronimo MICS
Abstract Il progetto svizzero si sviluppa nel quadro di un mandato del Gruppo di esperti per lingue straniere della COHEP, in accordo con la CDPE, al fine di ricercare e descrivere esempi di buone pratiche di valorizzazione del plurilinguismo e didattica integrata delle lingue su vari livelli (macro, meso, micro). Il progetto prende avvio dai principi teorici elaborati dal Consiglio d'Europa nel 2010 nella "Guida per lo sviluppo e l'attuazione di curriculi per una educazione plurilingue e interculturale. La composizione linguistica e geografica della Svizzera pone diverse sfide per quanto riguarda lo studio di casi e la realizzazione di scenari curriculari in contesti scolastici favorevoli al plurilinguismo. Il progetto, nel contesto ticinese, si prefigge il seguente obiettivo generale: - Identificare, accompagnare e descrivere esempi di buone pratiche all’interno della formazione del DFA (ad es. di coordinamento dell’insegnamento plurilingue nel settore Master) e nelle scuola media (ad es. di valorizzazione di tutte le lingue), da diffondere ev. con supporti multimediali accessibili in un sito web commentato o in una brochure da diffondere tramite il DECS.
Enti SUPSI coinvolti Centro competenze didattica dell'italiano lingua di scolarizzazione
Persone coinvolte Gerardus Stoks, Wolfgang Sahlfeld, Marie-Hélène Tramèr-Rudolphe
Responsabili Daniela Kappler
Data di inizio progetto 1 novembre 2014
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2016
Website https://phgr.ch/media/277812/buch_collana_dez18web.pdf
Email daniela.kappler@supsi.ch
Allegati
20151121_Presentaz convegno APEPS_DKA_VT
(in italiano)
201603_Babylonia_Articolo Caspani, Menghini, Todisco
(in italiano)
201603_Babylonia_Articolo Bleichenbacher, Hunkeler, Schallhart
(in italiano)
201603_Babylonia_Articolo Kappler, Sahlfeld
(in italiano)
2017_MICS_Schlussbericht
(in italiano)
AA_VV_2018_MehrsprachigerUnterrrichtimFokus_webversion_ridotto
(in italiano)