
NIR Monitoring System, sviluppo di un sistema di monitoraggio permanente per radiazioni non ionizzan
Acronimo HF-MOS
Abstract Il progetto si propone di monitorare in modo permanente le radiazioni non ionizzanti (RNI). In ragione del forte sviluppo del settore della telecomunicazione (telefonia mobile GSM/UMTS, Telepage, LAN senza fili, ecc.) e della crescente preoccupazione della popolazione per le antenne legate a queste applicazioni tecnologiche, appare importante estendere l'osservazione permanente anche al settore delle radiazioni non ionizzanti. In considerazione dell'ampia banda di frequenze utilizzata nelle telecomunicazioni è importante definire cosa sia opportuno misurare. Verranno valutati diversi scenari dipendenti dagli interrogativi ai quali si vuol rispondere: una determinata suddivisione in bande di frequenze può essere adeguata per un'indagine orientata agli effetti sulla salute, ma nel contempo può risultare poco idonea per separare i contributi delle diverse tecnologie delle radiocomunicazioni. In tal senso sarà opportuno definire una ripartizione in bande di frequenza legate alle varie tecnologie (quale è la tecnologia preponderante nel computo totale delle RNI): in vicinanza di una certa tipologia di trasmettitore dovrà essere differenziata l'emissione dello stesso in rapporto al totale delle immissioni. Questa ripartizione frequenziale dovrà collimare con le possibilità di misura differenziata offerte dalla strumentazione disponibile. Nonostante la proposta sia incentrata sui campi elettrici (alte frequenze), lo studio dovrà affrontare a livello di indagine preliminare anche la tematica dei campi magnetici (basse frequenze), in modo da poter permettere lo sviluppo di una banca dati.
Enti SUPSI coinvolti
Dipartimento tecnologie innovative
Laboratorio telecom telemetria e alta frequenza
Responsabili Andrea Salvadé
Data di inizio progetto 1 ottobre 2003
Data di chiusura progetto 1 febbraio 2016