
Il settore dell'audiovisivo nella Svizzera italiana. Studio di base
Acronimo FILAV
Abstract La nostra cultura trova nei prodotti audiovisivi - siano questi opere d'autore, filmati aziendali o spot pubblicitari - un vettore importante per la diffusione e la condivisione di identità, valori e saperi. L'audiovisivo rappresenta dunque un importante strumento per la promozione culturale e nell'era della digitalizzazione e della convergenza dei media costituisce anche un dinamico vettore d'innovazione tecnologica e sociale, contribuendo a disegnare e ridisegnare le abitudini e i consumi della popolazione. Il settore audiovisivo rappresenta però anche un importante veicolo di sviluppo economico e come tale è oggetto di politiche pubbliche destinate a sostenere il tessuto imprenditoriale dei territori di riferimento. Lo studio si è dunque proposto di svolgere un'analisi attenta del settore audiovisivo cantonale, considerando il contesto nazionale e internazionale entro cui opera, valutandone l'offerta e rilevandone le prospettive per identificare le possibili misure e azioni per aiutare il settore a costituirsi in filiera performante.
Enti SUPSI coinvolti
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Settore ricerca cultura e territorio
Persone coinvolte Luca Morici, Chiara Bernardi, Ornella Piana - Ruschetta, Giacomo Pellegatta, Siegfried Alberton, Gregory Catella, Alessandro Siviero, Claudio Fausto Cereghetti, Emiliano Soldini, Chiara Fanetti
Responsabili Jean-Pierre Candeloro
Data di inizio progetto 1 agosto 2010
Data di chiusura progetto 1 giugno 2011