
Fare Form@zione: i contesti formali e informali dell'apprendimento in SUPSI
Acronimo FareForm@zione
Abstract Il progetto Fare Form@zione risponde al bisogno di approfondire la conoscenza sulle pratiche di formazione attuate in SUPSI. In particolare, si vuole rispondere a tre principali domande di ricerca: 1) quali pratiche formative mettono in atto i docenti in aula e quali di queste ritengono importanti implementare? 2) nelle spiegazioni che i docenti danno delle strategie formative che mettono in atto, quale peso è attribuibile alle concezioni dell’apprendimento, ai livelli di soddisfazione e coinvolgimento e di autonomia professionale percepita dal docente? E infine 3) quale ruolo giocano gli ambienti di apprendimento formale e informale in Suspi? I risultati attesi fanno riferimento alla possibilità di 1) aumentare la consapevolezza circa i modelli, le pratiche e le strategie messe in atto dai docenti Supsi e 2) ottenere una mappatura degli spazi di apprendimento. Lo studio si colloca come propedeutico alla riflessione sulle differenze e similarità dei diversi contesti SUP nei cantoni della Svizzera, nell’ottica di contribuire alla conoscenza delle caratteristiche dello “spazio formativo svizzero”, come concepito dalle recenti linee guida federali.
Enti SUPSI coinvolti
Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi
Dipartimento tecnologie innovative
Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza
Dipartimento ambiente costruzioni e design
Persone coinvolte Nicla Borioli Pozzorini, Nadia Catenazzi, Lorenzo Sommaruga, Salvatore Vanini, Marco Bettoni, Elena Casabianca Schlichting, Alan Ferrari, Victoria Mirata
Responsabili Loredana Addimando
Data di inizio progetto 1 settembre 2016
Data di chiusura progetto 31 dicembre 2017
Email loredana.addimando@supsi.ch
Allegati
Fare Form@zione_rapporto definitivo 31.07.2018_DimRid
(in italiano)